Settimana Bianca con il tuo pet: cosa non può mancare

Cani sulla neve

Una gita sulla neve è un’esperienza magica, ma per godersela appieno è importante essere preparati, e questo vale non solo per noi, ma anche per i nostri amici a quattro zampe. I cani, proprio come noi, meritano attenzioni speciali per affrontare al meglio il freddo e il terreno innevato. Per garantire il loro comfort e la loro sicurezza durante l’escursione, è fondamentale scegliere i giusti prodotti e accessori.

Il segreto per una camminata sicura

Quando ci avventuriamo in escursioni sulla neve, siamo soliti indossare scarpe specializzate, come gli scarponi da trekking o gli stivali da neve, che ci permettono di affrontare il freddo, il ghiaccio e la neve con maggiore sicurezza e comfort. Ma mentre noi esseri umani possiamo proteggere i nostri piedi con calzature adeguate, i nostri amici a quattro zampe, non hanno la stessa possibilità. Le zampe dei cani sebbene siano progettate per camminare su terreni naturali, neve e ghiaccio potrebbero presentare sfide particolari. Le superfici scivolose, il freddo estremo e la neve che può accumularsi tra le dita, possono causare disagio e potenzialmente danni alle loro zampette. Per questo motivo sarà fondamentale spalmare sui polpastrelli, prima delle passeggiate, la Cera Area-Dog: questa andrà a creare una naturale barriera che li proteggerà. Se l’escursione è piuttosto lunga, applica la cera più volte durante la passeggiata per garantire una protezione continua.

Cappotto per cani, si o no?

Molti proprietari di cani, potrebbero pensare che un cappotto per il proprio amico a quattro zampe non sia necessario. Tuttavia, un cane che non è abituato alle rigide temperature esterne, come per esempio chi è abituato a vivere in appartamento, potrebbe soffrire durante le escursioni invernali a causa delle rigide temperature. Inoltre, anche razze più delicate, come Chihuahua, Maltesi o Pinscher, o cani a pelo corto, come Whippet o Segugi, potrebbero necessitare di un cappotto per aiutarli a mantenere la temperatura corporea stabile e proteggersi dal freddo intenso, sopratutto se l’esposizione a questo è lunga.

Settimana Bianca con il tuo pet: cosa non può mancare
Kit di primo soccorso

Non succede, ma se succede… È meglio essere preparati! Un kit di primo soccorso non potrà mancare nel tuo zaino, così sarai preparato ad affrontare qualsiasi imprevisto e a fornire il massimo supporto al tuo amico a quattro zampe in caso di necessità. Assicurati di includere disinfettante, garze, bendaggi adesivi specifici per animali, salviette igienizzanti, pinzette e forbicine. Inoltre, potrebbe rivelarsi utile portare con sé una comoda e calda Copertina in Pile per proteggere e riscaldare il tuo pet durante questi momenti.

Rischi e prevenzione sulla neve

È molto comune che i cani mangino la neve durante le passeggiate invernali. Questo comportamento può derivare dalla curiosità di esplorare un nuovo elemento, ma anche dalla piacevole freschezza che la neve offre. Tuttavia, se il cane ne mangia troppa, potrebbe incorrere in fastidi gastrointestinali come dissenteria, vomito e dolori addominali. Per prevenire queste problematiche, oltre a monitorare e ridurre l’ingestione di neve, è consigliabile somministrare, qualche giorno prima e dopo l’escursione, le compresse Proentero. Queste aiuteranno a rafforzare l’organismo in previsione delle rigide temperature e supportare l’apparato gastrointestinale del tuo cane.

Piccole leccornie per un’avventura magnifica!

Durante le fredde e lunghe passeggiate è importante avere sempre degli snack energetici per il tuo amico a quattro zampe. Non potranno quindi mancare Cuore di Bovino con un livello proteico superiore al 90%, perfetto per garantire forza e vitalità, e Fegato di Bovino una fonte ricca di energia per sostenere anche le avventure più impegnative! Un altro snack essenziale che può accompagnarvi in queste occasioni è la Trippa Verde: uno snack essenziale, fonte naturale di probiotici ed enzimi digestivi, ideale per favorire il corretto equilibrio della flora batterica intestinale, che in inverno può essere più sensibile a causa del freddo. Non dimenticare che, nonostante il clima freddo, l’idratazione è cruciale! Porta con te Acqua-Dog, indispensabile per mantenere il tuo cane idratato e prevenire il rischio che cerchi di dissetarsi con la neve.

Rispetta la Natura

Ricorda sempre di raccogliere le feci del tuo cane durante le passeggiate. La natura è un bene prezioso, ma lo è ancora di più quando rimane pulita e incontaminata. Ogni piccolo gesto conta per preservare l’ambiente che condividiamo. Porta con te sempre sacchetti per la raccolta, e assicurati di lasciare il percorso pulito.

Rientro dell’escursione

Anche al ritorno dall’escursione sulla neve, è importante prendersi cura delle zampe del cane. Come noi applichiamo una crema idratante sul corpo, allo stesso modo dovrai idratare le zampe del tuo cane con la Cera per Polpastrelli e il manto con l’Olio di Cocco. Questi, non solo ridurranno il rossore causato dal freddo, ma andranno anche a nutrire e idratare la pelle. Inoltre, non dimenticare di asciugare bene il pet dopo la passeggiata. Per farlo, puoi utilizzare il Telo Asciugacane, che aiuterà a sciogliere i grumi di ghiaccio accumulati nel pelo e a mantenere il cane asciutto e caldo.

Goditi al massimo le passeggiate sulla neve con il tuo cane

Le escursioni sulla neve possono essere un’esperienza incredibile per te e il tuo cane, ma per godersela appieno è essenziale prepararsi adeguatamente. Con i giusti accessori e un po’ di attenzione, puoi assicurarti che il tuo cane stia comodo, sicuro e protetto durante tutta l’escursione, facendo della giornata sulla neve un ricordo indimenticabile per entrambi. Anche tu sei un amante dell’inverno e della montagna? Quali accortezze adotti per goderti a pieno l’esperienza con il tuo pet? Raccontacelo nei commenti.

Lascia un commento

Carrello