Frequently Asked Questions
Se hai difficoltà a concludere l’ordine sul nostro sito, niente paura! Ti basterà contattarci, indicando il problema, i prodotti e le quantità di interesse. Gestiremo al meglio e quanto prima l’emissione del tuo ordine.
Nel momento in cui clicchi su “Effettua Ordine”, a qualsiasi ora del giorno e della notte, arriva il tuo ordine. Le nostre giornate iniziano di prima mattina, selezionando gli ordini arrivati entro le 07.00 e creando le etichette di spedizione per ogni ordine.
Una volta inseriti tutti i prodotti all’interno della scatola viene applicata l’etichetta di spedizione. Il collo viene poi affidato al corriere ed in 24/72 ore arriverà a casa tua. Ovviamente controlliamo che proceda tutto con le giuste tempistiche. BRT provvederà, dopo che abbiamo modificato lo stato del tuo ordine da “In Lavorazione” a “Completato”, a mandarti una mail con il tracking. Il giorno della consegna ti manderà un messaggio al cellulare indicato con l’orario indicativo della consegna. Per ordini di soli prodotti che non includano il pressato a freddo, se effettuati entro le ore 12.00 (dal Lunedì al Venerdì), è possibile che vengano spediti nella giornata corrente.
È bene fare l’ordine almeno 5 giorni lavorativi prima. (I giorni lavorativi vanno dal lunedì al venerdì, giorni in cui gli ordini vengono emessi e il corriere effettuerà le consegne). Per ordini di soli prodotti che non includano il pressato a freddo se effettuati entro le ore 12.00 (dal Lunedì al Venerdì) è possibile che vengano spediti nella giornata corrente.
Se ti sei accorto di un errore dopo aver effettuato l’ordine, che sia sui prodotti acquistati o sui dati di spedizione che ci hai fornito, e lo status è ancora “in lavorazione” o è da poco stato modificato in “completato”, dovrai comunicarcelo subito rispondendo alla mail di conferma ordine che hai ricevuto.
Se non hai più questa mail, potrai scriverci all’indirizzo info@area-dog.it dando il nominativo a cui è stato effettuato l’ordine e il numero di ordine. In questo modo il nostro team potrà darti la migliore soluzione velocemente e correttamente, ed apportare quindi tutte le modifiche possibili emettendo l’ordine secondo le consuete tempistiche.
Gli ordini escono dal nostro laboratorio sempre integri, ma è possibile che durante il trasporto possano sorgere complicazioni. Nel momento in cui però accettate e firmate la ricevuta al corriere, a noi risulta che il collo è stato consegnato ed è conforme all’ordine che avete eseguito.
Vi ricordiamo che noi spediamo i vostri ordini esclusivamente con scatole e imballaggi brandizzati Area-Dog, e sigillati con nastro adesivo trasparente e regge. Se ricevete un collo che non coincide a quanto sopra descritto, non dovete accettare il collo, in quanto noi non potremo rispondere dell’integrità e della conformità del contenuto del collo che voi avete accettato.
Se arriva visibilmente danneggiato
Qualora vi dovesse arrivare un collo visibilmente danneggiato, o con nastro adesivo brandizzato corriere o di altro colore che non sia trasparente, ma con il contenuto visibilmente integro, affinché noi possiamo poi agire nel migliore dei modi per risolvere un possibile problema, è necessario che accettiate il collo con riserva. Osservate bene scatola e contenuto, fate tutte le foto e poi compilate il form dedicato, troveremo la soluzione migliore nel minor tempo possibile!
Diversamente nel caso che accettate l’ordine senza alcuna nota, e il contenuto non fosse conforme, purtroppo noi non potremmo fare nulla, in quanto non ci sarebbe possibile contestare la spedizione al corriere. Se invece ricevete un collo visibilmente danneggiato con il contenuto altrettanto non conforme, vi invitiamo a rifiutare la spedizione con motivazione scondizionato, fare tutte le foto e compilare immediatamente il form dedicato affinchè possiamo risolvere il problema il prima possibile e nel migliore dei modi. Di seguito vi lasciamo alcune foto degli imballaggi che utilizziamo e che potrete accettare.
Gli ordini effettuati sullo Shop, arrivano solo ed esclusivamente in scatole con il logo Area-Dog stampato. In caso riceviate un ordine diverso e non lo rifiutate o non accettate con riserva, Area-Dog non si assume la responsabilità delle condizioni del contenuto.
Solitamente le nostre promo prevedono un Codice Sconto da inserire al check-out. Se hai dimenticato di inserirlo e la promo è ancora attiva, puoi rispondere alla mail di ordine ricevuto richiedendone l’annullamento. Fatto questo potrai procedere a fare subito l’ordine corretto, inserendo il codice sconto. Il nostro Team provvederà ad annullare l’ordine “errato” il prima possibile.
Se, invece, ti sei accorto di non aver applicato il Codice Sconto, ma l’offerta è già scaduta, purtroppo non ci sarà possibile intervenire. Anche un questo caso potrai annullare l’ordine, ma non sarà possibile recuperare lo sconto dell’offerta. Ricorda che per ricevere il 100% del rimborso dovrai richiedere l’annullamento entro e non oltre le 6.30 del mattino della giornata di emissione del tuo ordine.
Per quanto riguarda il nostro Pressato a Freddo, che viene prodotto il giorno in cui questo viene spedito, è posto all’interno di una confezione con chiusura a pressione (per le confezioni da 300g) e chiusura a saldatura per le confezioni da 2kg, 4kg e multiple.
Il peso per la confezione da 300g si intende al netto del packaging, diversamente per le confezioni da 2kg e superiori si intende al lordo di questo.
Snack e Masticativi, invece, sono all’interno di una semplice confezione in PVC. Per i primi viene riportato il peso al netto della confezione o il numero di pezzi totale, mentre invece per le corna e la tibia di struzzo sarà sempre un pezzo per confezione.
La differenza principale sta nella composizione e nei componenti analitici. Tutte le nostre ricette, adatte a cani di tutte le taglie e tutte le età, sono a base di ingredienti completamente naturali e si raggruppano in due grandi macro-categorie: la sezione Low Grain e quella Grain Free. Sono entrambe tipologie di diete che differiscono tra loro per la presenza nella composizione dei cereali buoni, ovvero riso integrale e orzo biologico decorticato. Entrambe queste categorie di ricette si suddividono a loro volta in diverse linee, ognuna con la sua peculiarità.
Ricordiamo che per effettuare un cambio di alimentazione corretto è importante scegliere una ricetta con componenti analitici proteici simili a quella utilizzata attualmente. Inoltre, per mantenere un regime alimentare corretto, la scelta migliore è proporre una dieta varia: basta ruotare ogni 1/2 mesi le differenti ricette.
Linee Low Grain
La linea Mantenimento è creata sulla filosofia di un’alimentazione a base di un’unica fonte animale, che dona proteine nobili dall’alto valore biologico, cereali “buoni” (riso integrale e orzo biologico decorticato) e olio vegetale (olio di semi di lino spremuto a freddo) per un apporto extra di acidi grassi omega. È un tipo di dieta molto leggera, ma in linea di massima non dedicata a particolari situazioni. Il tenore analitico proteico è attorno al 24% e di grassi sul 13%.
Nelle ricette della linea Lifetime sono presenti i medesimi ingredienti della linea Mantenimento, ma la percentuale di riso integrale e orzo biologico decorticato è più bassa. Questo per lasciare spazio a frutta, verdura e una piccola percentuale di erbe o spezie accuratamente abbinate: grazie a questi ingredienti si sostiene l’apporto di vitamine e sali minerali. La percentuale proteica si aggira sul 24/26% e quella di grassi sul 13/15%.
La linea Exclusive, invece, è dedicata all’aiuto nella prevenzione e nel sostegno contro determinate “delicatezze” dell’organismo: sono create con ingredienti particolari e ricercati, come erbe officinali e spezie benefiche per l’organismo del pet.
La ricetta Exclusive a base di Maiale è dedicata a sensibilità gastriche, Exclusive a base di Salmone e Maiale è dedicata al tratto intestinale (assimilazione, infiammazioni), Exclusive a base di Salmone agisce sulle vie urinarie. Se dovesse esserci necessità, queste ricette possono essere proposte al pet ciclicamente.
Linee Grain Free
La linea Area Wild è formulata su una filosofia che prevede pochissimi ingredienti selezionati: carni prelibate, frutta, verdura e particolare erbe officinali. Contengono fino a due fonti animali diverse, che occupano il 90% della composizione. Fornisce un consistente apporto di proteine nobili ad alto valore biologico, per un tenore analitico proteico al 38% circa.
La linea Primitivo, invece, presenta ricette monoproteiche basate su particolari proteine: si tratta di selvaggina che richiama la natura. Sono composte al 75% da carne abbinata per la rimanente percentuale da frutta e verdura. Hanno sapori e odori caratteristici che riportano all’origine ancestrale. In queste ricette troviamo il tenore analitico proteico al 33% circa.
I nostri ingredienti provengono tutti dalla filiera per l’alimentazione umana. Sono tutti certificati ed esenti da batteri, virus, patogeni e made in Italy. Visita la sezione dedicata per conoscere le loro proprietà.
La Crocchetta Cruda Area-Dog è unica nel suo genere, per consistenza, forma, aroma e consiglio di consumo. Ogni singolo sacco di crocchette, creato uno alla volta, nasce dalla miscelazione degli ingredienti minuziosamente selezionati per caratteristiche qualitative e organolettiche di altissima qualità nelle giuste proporzioni. Questi andranno nel macchinario da noi creato che li pressa a freddo, conferendogli la particolare forma unica. Infine l’impasto trasformato in crocchetta entra nel sacco. Pochi secondi e la Crocchetta Cruda è pronta per entrare nelle scatole dei vostri ordini e arrivare finalmente nelle ciotole dei vostri cani.
La nostra Crocchetta Cruda occupa la metà dello spazio di una classica crocchetta estrusa e ben 1/4 dello spazio rispetto a dieta casalinga o BARF. Ogni ricetta è ottimamente bilanciata e creata per dare un’ampia scelta. Non solo: avrai a disposizione i migliori consulenti per definire dieta e le scelte migliori per il tuo cane.
Affidati ai nostri consulenti nutrizionali: sapranno indicarti la strada migliore per i tuoi amici a quattro zampe, portandoti a una scelta informata e consapevole.
Richiedi la tua consulenza →
Per fare il cambio di alimentazione da una crocchetta estrusa a quella pressata a freddo Area-Dog, la scelta migliore, tra netto o graduale, va definita in base allo storico del pet in questione. Il miglior giudice siete sicuramente voi, che conoscete il vostro compagno di vita e sapete cosa è meglio per lui tenendo in considerazione le sue esigenze e sensibilità.
Nel caso sceglieste un cambio netto, sarebbe preferibile dopo aver dato l’ultimo pasto di crocchette estruse la sera prima, perchè la nuova alimentazione prevede un processo digestivo diverso. L’organismo, abituato al precedente tipo di prodotto cotto ad alte temperature, deve nuovamente imparare a produrre gli enzimi necessari per la nuova alimentazione, l’apparato digerente, ormai sedentario, deve riattivarsi.
Lo stomaco deve quindi imparare, nuovamente, a produrre il corretto quantitativo di succhi gastrici, che è molto inferiore rispetto a prima. Per tal motivo, sarebbe bene suddividere inizialmente il fabbisogno giornaliero in più pasti (almeno 4/5). Non si può quantificare un periodo perché il passaggio è assolutamente soggettivo. Dipende dalla forma fisica del cane, dallo stato di salute, dalla razza, dall’età, dal peso e dall’attività fisica che conduce e soprattutto dal suo storico alimentare.
Il miglior veterinario del cane è il padrone che ha modo di monitorare le sue condizioni costantemente, e valutare la scelta migliore, sostenuto dal nostro Team di Nutrizionisti! Consigliamo di iniziare con una proteina animale familiare e con una ricetta che abbia un apporto di nutrimenti e proteico simile a ciò che stava utilizzando.
In modo tale da rendere il cambio di alimentazione più semplice. Non dimentichiamo che potete sostenere il vostro amico nel cambio di alimentazione verso un prodotto completamente nuovo, come? Aggiungendo alla dieta prima e durante il cambio di alimentazione probiotici naturali o razioni di trippa verde, naturale fonte di probiotici ed enzimi digestivi.
Non c’è un modo migliore: potete effettuare il cambio sia in modo graduale, che in modo netto. Ci sono però alcuni accorgimenti. Se scegliete di inserire gradualmente la nuova ricetta, fatelo nel minor tempo possibile, in modo da arrivare al 100% della razione giornaliera nel giro di 4 giorni. Se invece scegliete di fare un cambio netto, nessun problema: potete fare l’ultimo pasto della sera con la ricetta vecchia e inserire la nuova al pasto della mattina successiva.
È normale sì, o per lo meno è una condizione fisiologica molto comune quando si effettua un cambiamento di alimentazione. I nostri cani non parlano (per lo meno la nostra lingua), quindi le loro deiezioni sono un importante indice del loro stato di salute. Tramite l’analisi delle loro feci si possono individuare, ad esempio, eventuali parassitosi intestinali (le più comuni sono coccidi, tenie e ascaridi) o intuire patologie importanti. Non c’è quindi da stupirsi che evacuazioni troppo frequenti possano derivare da un’elevata concentrazione di “riempitivi” nel cibo. Al contrario, la stitichezza potrebbe indicare una dieta povera di fibre o troppo ricca di minerali.
La quantità di feci ottimale, sempre in relazione alle crocchette, sarebbe quella minore possibile. Tanto più la composizione risulterà digeribile ed assimilabile dal cane, tanto minore sarà la quantità di feci prodotta. Infine, sempre in assenza di patologie specifiche, le feci non devono mai essere né troppo dure né troppo molli. Feci troppo dure potrebbero rappresentare, sempre parlando di croccantini, una eccessiva presenza di minerali e fibre, mentre feci troppo liquide potrebbero rappresentare una scarsa qualità delle proteine.
La digestione delle proteine richiede infatti acqua, e se la loro digestione è particolarmente difficile o impossibile (vedasi proteine di scarti animali o proteine vegetali), l’apparato digerente continuerà a farne uso fino agli ultimi tratti dell’intestino, portando inevitabilmente a diarrea o feci molli.
Il primo periodo
Nel primo periodo di utilizzo dell’alimentazione pressata a freddo Area-Dog si potrà notare un maggior quantitativo di feci. Non è immediato che il pet sia in grado da subito di produrre i corretti enzimi digestivi per la sua assimilazione. Pertanto bisogna dargli tempo e più sostegni, per accompagnarlo in questa nuova esperienza, che lo porterà a riattivare tutto il suo organismo!
Riportiamo di seguito la Bristol Stool Scale, una rappresentazione di come possono essere le feci. La perfezione è rappresentata dal tipo 4. Quello centrale; dal tipo 3 al tipo 5 siamo nella normalità. I tipi 2 e 6 sono un campanello di allarme. In presenza di tipi 1 o 7 bisogna intervenire.
Il cibo pressato a freddo è friabile e altamente digeribile. La digestione del cane è un processo che dipende dalla razza, dall’età e dall’attività fisica. Se un cane è in ottima forma e ha un buono storico alimentare non avrà problemi a digerire la nuova alimentazione. Ma se ha complicazioni/disturbi relativi all’apparato digerente, irritazioni ed infiammazioni al colon e/o altre patologie che non permettono al cane una facile digestione, sarà necessario scegliere con cura la ricetta con cui iniziare.
L’alimentazione pressata a freddo Area-Dog necessita di un quantitativo molto basso di succhi gastrici per essere digerita. Molto diversa rispetto ad altre alimentazioni, per questo è bene somministrare inizialmente un maggior numero di pasti e necessita di un tempo altrettanto inferiore (circa 3/4 ore).
Se si vuole vedere la friabilità e digeribilità del nostro prodotto rispetto ad una qualsiasi crocchetta di qualsiasi marca, si deve versare 1/2 litro d’acqua in 100 grammi di prodotto. Il pressato a freddo dopo pochi minuti si sarà sciolto completamente mentre la crocchetta si sarà gonfiata rimanendo perfettamente integra. Questo è molto simile a ciò che avviene all’interno dello stomaco del cane!
Nella maggior parte dei casi, non è così! Il cane non è dimagrito ma si è sgonfiato. Bisogna prima di tutto verificare, attraverso una supervisione di un professionista, se il cane ha perso in struttura o se si è semplicemente sgonfiato. Recuperando anche elasticità nei movimenti, riflessi e carattere. Tutti elementi agevolati dalla perdita del gonfiore! Se il cane, invece, (in base a razza, stato di salute, attività fisica, età) perdesse massa muscolare e si indebolisse è necessario aumentare il fabbisogno giornaliero.
Anche se la risposta è abbastanza scontata preferiamo togliere ogni forma di dubbio o perplessità che ha un utente attento alla salute del proprio cane. Trattasi di cibo pressato a freddo: la carne, ma anche la frutta, la verdura e i cereali sono essiccati, portando il cane a bere di più! Il concetto, però, non è che il cane ora beve molto ma piuttosto che prima beveva poco.
Gli studi e le ricerche scientifiche parlano chiaro e dicono che il cane deve bere 3 volte il peso del cibo secco con cui si alimenta con una tolleranza in più del 10% a seconda nuovamente di razza, età e tutte le altre cose già ripetute nelle precedenti risposte. Il cane che si nutre con 300g di pressato a freddo al giorno DEVE bere quasi un litro d’acqua. Prima lo beveva? Il cane bevendo di più fa molta pipì; da subito, come per gli umani, la pipì è gialla per poi essere sempre più limpida. Questo perché si purifica da tutte le tossine accumulate durante diete poco sane.
La risposta è parzialmente data nelle domande precedenti: la crocchetta si gonfia all’interno dello stomaco e crea una dilatazione di esso. Spesso i cani che rigurgitano dopo ore dal pasto vomitano le crocchette intatte. I succhi gastrici, anche dopo ore dalla somministrazione, non sono ancora riusciti a sciogliere la crocchetta, malgrado abbiamo riempito lo stomaco.
Questo, generalmente, non torna alla grandezza naturale e con il passare del tempo aumenta di volume forzando gli altri organi. Dopo circa due mesi di somministrazione delle crocchette pressate a freddo Area-Dog lo stomaco ritorna alla grandezza di origine, quella che deve avere un cane alimentato con prodotti naturali.
Questa domanda dà la possibilità di valorizzare ancora di più la nostra alimentazione pressata a freddo. Questa non ha conservanti, un prodotto crudo, pressato a temperatura ambiente, anche se essiccato, ha una durata minore di uno cotto. Il fatto di somministrare un alimento fresco e fragrante ha questo piccolo svantaggio. Non consigliamo a nessuno di fare scorte per avere uno sconto ulteriore. Si deve cercare di somministrare l’alimento il più fresco possibile.
Il cibo pressato a freddo è un alimento completamente diverso dalla crocchetta estrusa. Su tutte le nostre confezioni sono riportati i riferimenti in base al peso attuale del pet (ma sono comunque uno standard), di conseguenza non è possibile nessun paragone tra le quantità somministrate precedentemente con altre tipologie di cibo. Il pressato a freddo è un concentrato nutrizionale, compattato ma al contempo molto digeribile.
Il potere nutrizionale del pressato a freddo è molto alto quindi anche 10g per ogni kg di cane può essere la giusta dose. Il discorso relativo dosaggio però è molto più ampio e complesso. Come detto, da sempre le dosi sono molto soggettive e, mai come in questo caso, si deve assolutamente valutare la salute del cane, razza, età, attività fisica svolta, eventuali problematiche relative alla digestione, eventuali problematiche ai reni.
Come potete notare ci sono veramente tanti fattori che possono regolare il dosaggio di un alimento e non bisogna generalizzare con un dato secco e fermo. Il miglior dosatore del proprio cane è il suo padrone, che deve semplicemente sapere di non scendere sotto gli 8 grammi per ogni kg. Se il cane arriva da un cibo estruso normalmente ha lo stomaco dilatato per cui gli 8-10 grammi di prodotto per kg di cane non bastano a saziarlo.
Il cane deve abituare lo stomaco e ricostruire gli enzimi che con ogni probabilità saranno dormienti o comunque parecchio rilassati. Il consiglio che Area-Dog dà è di iniziare con 15 gr per poi adeguare la dose al proprio pet, in base a come assimila l’alimentazione, quindi aumentare o diminuire la dose. Inoltre sarebbe bene nel primo periodo (arco temporale variabile da pet a pet, e molto soggettivo) di cambio alimentazione, soprattuto per i pet più sensibili, frazionare il fabbisogno giornaliero in almeno 4/5 razioni!
Come Azienda e come Famiglia ci teniamo ad avere il minor impatto possibile sull’ambiente in cui viviamo. Siamo ben a conoscenza di quanto sia fragile e allo stesso tempo importante per noi, per i nostri pet e per le generazioni future.
Fin dalla nascita del nostro progetto, Area-Dog aveva un obiettivo: creare un prodotto naturale privo di qualsiasi componente chimico e realizzato col minor numero di passaggi possibili.
Low Impact. Così nasce il nostro pressato a freddo, un procedimento che si svolge a basse temperature in modo che restino inalterate vitamine, proteine e sali minerali delle materie prime essiccate così che non sia necessario aggiungerli chimicamente.
Less is More. Essendo il nostro prodotto pressato meccanicamente, a parità di peso, rientra nella metà dello spazio che occuperebbero le classiche crocchette commerciali estruse. Per capirci, 2kg di estruso occupano lo stesso spazio di 4kg di pressato a freddo. Questo porta a un risparmio di energia nella produzione, nel trasporto e nelle confezioni in quanto riusciamo a trasportare più prodotto occupando meno spazio.
No Waste. Creiamo le nostre crocchette artigianalmente: piccoli lotti alla volta, evitando quindi una produzione di massa che inevitabilmente porterebbe a degli ingenti sprechi alimentari.