Non un semplice problema estetico
Negli ultimi anni, l’obesità nei cani e nei gatti è diventata una delle problematiche più diffuse nella medicina veterinaria. Spesso, il sovrappeso viene visto come una condizione innocua, che conferisce ai nostri amici a quattro zampe un aspetto più “morbido” e coccoloso. Tuttavia, l’obesità è ben più di un semplice problema estetico: può compromettere seriamente la salute e la qualità della vita degli animali, riducendo anche la loro aspettativa di vita.
Le cause dell’obesità negli animali domestici
I principali fattori che portano un cane o un gatto ad accumulare peso in eccesso sono diversi. L’alimentazione è uno dei fattori più determinanti. Un cane o un gatto che mangia porzioni troppo abbondanti o alimenti troppo calorici per la sua condizione, unito a frequenti snack fuori pasto non controllati, accumulerà inevitabilmente peso in eccesso. La scelta di cibi con un alto contenuto di grassi e zuccheri, che non sono sempre bilanciati dal punto di vista nutrizionale, può fare la differenza tra un animale in salute e uno in sovrappeso.
Come nell’uomo, un altro fattore che contribuisce all’obesità è la mancanza di attività fisica. Molti cani, soprattutto quelli che vivono in appartamento e non hanno la possibilità di uscire frequentemente, possono sviluppare una forma di sedentarietà che rallenta il metabolismo e favorisce l’accumulo di grasso. I gatti, pur essendo più indipendenti, possono anch’essi diventare sedentari, soprattutto se vivono in ambienti privi di stimoli fisici.
Inoltre, ci sono fattori genetici da considerare: alcune razze di cani e gatti sono più predisposte a sviluppare obesità rispetto ad altre, come nel caso del Labrador o del gatto Persiano. Inoltre, gli animali sterilizzati tendono a sviluppare un metabolismo più lento, che può portare a un aumento di peso se l’alimentazione non viene adeguatamente monitorata.
Peso forma del cane
Un cane sano e in peso forma presenta un aspetto fisico equilibrato e proporzionato. La vita è ben definita, le costole sono facilmente percettibili al tatto (senza essere visibili) e non si osservano accumuli eccessivi di grasso sul torace o sull’addome. Un cane in forma è anche più attivo e vivace, pronto a correre, giocare e fare attività fisica senza mostrare segni di stanchezza prematura.

Il Body Condition Score (BCS): un alleato per la valutazione
Il peso da solo non è sempre sufficiente; bisogna considerare anche la struttura corporea. Uno dei criteri utilizzati per determinare se il vostro cane è in sovrappeso è la valutazione della condizione corporea. Questo punteggio soggettivo è determinato in base a criteri fisici visibili o palpabili facilmente valutabili, permettendo di posizionare un animale su una scala da “magro” a “obeso”.
- Osservazione della silhouette. Il cane dovrebbe avere una vita visibile, con una leggera curva dietro le costole.
- Palpazione delle costole. Dovrebbero essere facili da sentire senza premere troppo forte, ma non visibili a occhio nudo.
- Pancia retratta. Vista lateralmente, la pancia dovrebbe essere sollevata verso il torace, senza accumuli di grasso evidenti.
- Energia e attività. Un cane sano è energico e ha una buona resistenza fisica.
- Peso ideale. È importante confrontare il peso effettivo con quello ideale per la razza e la taglia del cane.
Queste sono indicazioni per monitorare la salute del tuo cane, oltre al semplice peso. Sono criteri utili per identificare eventuali sensibilità legate al peso e agire tempestivamente.
I rischi per la salute
Un pet in sovrappeso è maggiormente esposto a diverse patologie, tra cui problemi articolari, diabete, disturbi cardiovascolari e difficoltà respiratorie. L’obesità può compromettere la mobilità, rendendo il nostro pet meno attivo e giocoso, e riducendo il suo benessere complessivo.
- Problemi osteoarticolari: l’eccesso di peso mette un grande stress sulle articolazioni, aumentando il rischio di artrite, displasia dell’anca e altre patologie articolari dolorose.
- Disturbi cardiorespiratori: l’obesità può compromettere la funzione cardiovascolare e respiratoria, portando a un aumento della pressione sanguigna e, nei casi più gravi, insufficienza cardiaca.
- Patologie correlate come il diabete: l’obesità è una delle principali cause del diabete mellito nei cani e nei gatti. Il grasso in eccesso interferisce con la produzione e l’utilizzo dell’insulina, aumentando il rischio di sviluppare il diabete.
Come combattere l’obesità
L’obesità nei cani e nei gatti è un problema crescente che può compromettere la loro salute e ridurre la loro aspettativa di vita. Per prevenirla e combatterla, è fondamentale adottare un’alimentazione bilanciata, controllare le porzioni e incoraggiare l’attività fisica. È importante scegliere alimenti di alta qualità, ricchi di nutrienti e formulati per soddisfare le esigenze specifiche del cane o del gatto. Per chi necessita di un aiuto nel controllo del peso, alcune opzioni consigliate sono:
- Lifetime a base di Cavallo: la carne di cavallo è tra le più magre disponibili. Inoltre, è un’ottima fonte di ferro bio-disponibile e acidi grassi essenziali che supportano la salute delle articolazioni e del cuore.
- Lifetime a base di Agnello: ricetta formata da una carne povera di grassi, evitando eccessi lipidici. Inoltre, è fonte di L-Carnitina, un nutriente che converte i grassi in energia, favorendo il metabolismo e contribuendo alla riduzione della massa grassa.
- Exclusive a base di Maiale: una composizione altamente digeribile e con una bassa percentuale di grassi.
- Area Wild a base di Merluzzo (per chi non può assumere i cereali): ricetta grain-free formata con il pesce magro per eccellenza.
Oltre alla qualità del cibo, è fondamentale monitorare la quantità somministrata. Area-Dog adotta un approccio flessibile, proponendo un range variabile di dosaggio piuttosto che un valore fisso. Questo permette di adattare la porzione alle specifiche esigenze del pet, considerando fattori come il metabolismo, il livello di attività, l’età e non solo! Gli snack non devono essere completamente eliminati, ma devono essere scelti con attenzione per evitare l’eccesso di calorie. Tra le opzioni più indicate per una dieta controllata troviamo:
- Polmone di Suino Essiccato: lo snack ipocalorico per eccellenza.
- Orecchie di Coniglio Essiccate: il pelo aiuta a ripulire l’intestino in modo naturale.
- Petto di Pollo Essiccato: povero di grassi ma un’ottima fonte di energia.
Oltre a una corretta alimentazione, l’esercizio fisico è cruciale per mantenere il peso sotto controllo e migliorare la salute generale dell’animale. Per i cani, è importante incoraggiare passeggiate regolari, sessioni di gioco interattive e attività che stimolino mente e corpo, come l’agility. Per i gatti, invece, è utile incentivare il movimento attraverso giochi che simulano la caccia, come palline, topolini di peluche e tunnel interattivi.
Sostenere il pet in sovrappeso
Per un animale in sovrappeso, non è sufficiente rivedere solo la sua dieta: è fondamentale offrire anche supporti specifici che contribuiscano al suo benessere generale. Area-Dog ha pensato a soluzioni naturali da abbinare quotidianamente, per un aiuto concreto:
- Compresse Agility: un mix di ingredienti studiati per sostenere il corretto mantenimento della muscolatura, dell’apparato osteoarticolare e del sistema nervoso del pet, promuovendo una mobilità ottimale.
- Polvere di Curcuma & Polvere di Zenzero: entrambi gli ingredienti possiedono potenti proprietà antinfiammatorie che aiutano a ridurre il dolore articolare. La curcuma supporta inoltre l’equilibrio dei livelli di glucosio nel sangue, mentre lo zenzero favorisce la regolazione del colesterolo.
- Integrazione di Acidi Grassi Omega, essenziali per la salute delle articolazioni, la prevenzione di malattie cardiocircolatorie e per il supporto della funzionalità renale. Potrete scegliere tra Perle di Omega-3, Olio di Salmone e Olio di Semi di Lino.
Un impegno per la loro salute
L’obesità nei cani e nei gatti non è solo una questione di aspetto fisico, ma una reale minaccia per la loro salute. Prevenire e combattere l’obesità è essenziale per garantire che i nostri amici a quattro zampe vivano una vita lunga, sana e felice. Una corretta alimentazione, attività fisica regolare e un monitoraggio costante del loro peso sono i pilastri per mantenere la loro salute al meglio. La salute del nostro pet dipende dalle nostre scelte, e gestire correttamente il suo peso è un passo fondamentale per prenderci cura di lui. Ricorda che un pet in salute è un pet felice!