Olio di Neem: il nฤซm (Hindi: เคจเฅเคฎ, nฤซm), conosciuto anche come Neem, รจ un albero (Azadirachta Indica) della famiglia delle Meliacee nativo della Birmania e dellโIndia. In particolare, viene chiamato “la farmacia del villaggio” dal momento che, per molti secoli, gli indiani l’hanno utilizzata per curare febbre e infezioni.
Con il succo ricavato dalle foglie, si curano i disturbi della pelle. Ha tantissime proprietร benefiche come la sua azione antibiotica, antibatterica e antiparassitaria. Grazie alle sue proprietร eudermiche ed emollienti idrata e protegge la pelle, aiuta a ridurre lโirritazione e stimola la cicatrizzazione.
Puรฒ essere utile anche in caso di forfora persistente, rossori o pruriti. Svolge unโimportante azione insettifuga. In particolare, รจ un rimedio efficace contro le punture di insetti e un ottimo antipulci naturale.
Inoltre, contiene principi attivi in grado di contrastare virus, batteri, funghi e trova impiego nel trattamento di dolori alla muscolatura o alle articolazioni. Ha una profumazione tenue e non invasiva. ร un prodotto ipoallergenico. Adatto a tutti i tipi di pelo.
Silvia S. –
Greta –
Elena –
Puzza un po’! Ma รฉ ottimo
Simone Teruggi –
SAMANTHA V. –
Francesca S. –
Fantastico antiparassitario naturale da aggiungere al bagnetto.
Riccardo Canella –
Carletto B. –
Efficace
Rossella R. –
Simona Caroli –
Utilizzato con successo sul mantello del mio Vasco come anti zanzare (eโ allergico ai soliti prodotti chimici)
Anonimo –
Ottimo prodotto io lo utilizzo anche per disinfettare le zampette della mia cagnolina dopo le passeggiate
letizia –
Ottimo prodotto io lo utilizzo diluito nell acqua per disinfettare le zampe della mia cagnolina e ho notato che non si morde piรน come prima
Giorgia G. –
Fausto L. –
Francesca Pisati –
Chiara Podestร –
Dania –
Sylvie B. –
Molto efficace per il prurito sulla schiena di uno dei miei cani, che appare ogni tanto, senza nessuna alterazione della pelle ; ne il veterinario , ne il dermatologo avevano risolto prima . Ho evitato cosรฌ di dovergli somministrare dei farmaci molto pesanti.
Marta Roggerini –
Sabina Pulini –