Sicuramente chi ha il privilegio di condividere la propria quotidianità con un amico a quattro zampe avrà notato che una delle azioni più frequenti del cane è il “rosicchiare”. Ma siamo sicuri di conoscere davvero questo comportamento?
Perché il cane non sempre mastica?
Spesso con il cibo industriale, il cane è portato ad ingoiare la crocchetta senza masticarla. Questo a causa della forma (per lo più sferica), della consistenza o della grassatura esterna che rende più scivoloso l’alimento.
Con un’alimentazione come la nostra viene spesso ovviato questo problema. La forma cilindrica, la diversa lunghezza tra una “crocchetta” e l’altra e la mancanza della grassatura esterna, sono tutti elementi che favoriscono la masticazione. Questa, infatti, non viene messa in atto solo nel momento del pasto: è un’azione polivalente
I significati della masticazione
La masticazione per un cane ha significati molto importanti, uno fra tanti è quello di esplorare l’ambiente circostante: come infatti le persone sono curiose così sono anche i cani, che amano scoprire il mondo attraverso il naso e la bocca; la bocca equivale alle loro mani. Alcuni oggetti inoltre hanno un odore e un gusto molto attrattivo e funzionano come “calamite” per i nostri pet; il mordere ha altresì la funzione di alleviare il fastidio per il cambio dei denti per i cuccioli e di mantenere una corretta igiene orale negli adulti. Quando però un cane mastica qualsiasi oggetto in modo ossessivo-compulsivo, tale comportamento potrebbe essere riconducibile a fattori quali:
- La sensazione di fame
- Lo stress
- La noia
- L’ansia (ad es. ansia da separazione)
- Un eccesso di energia
- Senso di frustrazione
In questo caso la masticazione ha una funzione adattiva molto importante, che ha tanti effetti psicofisici sui nostri pet.
Effetti psicofisici della masticazione
- Produzione di endorfine nel cervello portando un effetto benefico sull’umore, facendo sentire il cane più felice
- Produzione di serotonina nota anche come “ormone del buonumore”, è fondamentale per regolare l’umore, il sonno, l’appetito, l’apprendimento, la memoria e la digestione;
- Abbassamento del livello di cortisolo e di adrenalina: la masticazione provoca un abbassamento del livello di cortisolo nel sangue (ormone dello stress) e di adrenalina, e quindi genera uno stato di rilassamento
- Il feedback endocrino è strettamente collegato a un miglioramento nella funzionalità dell’apparato digestivo
2 commenti su “Perché il mio cane non mastica?”
La mia è diventata letteralmente pazza per le orecchie suine!
Salve Fiamma! 😋 come non amare le orecchie suine? 😍
Oltre ad aiutare i masticatori provetti ad imparare a masticare, sono fonte naturale di glucosamina. Quindi non solo buone, ma anche utili e sane 💪🏼