Lacrime di ruggine
I gatti sono noti per essere animali estremamente puliti, che si prendono cura del proprio corpo con grande precisione. Tuttavia, a volte possono sviluppare una condizione che preoccupa i loro proprietari: le famose lacrime di ruggine. Dopo aver esplorato questo fenomeno per i cani, è giunto il momento di concentrarci sui nostri amici felini.
Le lacrime di ruggine, conosciute anche come “epifora”, sono secrezioni lacrimali che si accumulano nell’angolo degli occhi del gatto. Di solito, queste secrezioni appaiono di un colore marrone o arancione, a causa della presenza di porporine, e sono una combinazione di lacrime, sebo e polvere. Queste secrezioni non solo sono antiestetiche, ma possono anche essere segno di un problema di salute sottostante.
Questa condizione è particolarmente evidente in razze come il Persiano, l’Exotic Shorthair e l’Himalayano, la cui anatomia oculare gioca un ruolo importante. Poiché l’orbita degli occhi è più piatta rispetto ad altre razze, gli occhi tendono a essere spinti in avanti, impedendo alle lacrime di defluire correttamente attraverso le vie lacrimali. Di conseguenza, le lacrime fuoriescono all’esterno, causando la formazione di quelle fastidiose macchie marroni. Tuttavia, nonostante sia più comune in queste razze, la lacrimazione eccessiva può colpire qualsiasi gatto.
Le cause più comuni
Molti proprietari non sono consapevoli delle cause sottostanti di questa condizione e tendono a minimizzarla, associandola erroneamente alla razza del gatto o alla convinzione che non ci sia nulla di cui preoccuparsi. In realtà, la lacrimazione eccessiva può derivare da una serie di fattori, tra cui:
- Intolleranze alimentari o una dieta non equilibrata
- Reazioni allergiche
- Restringimento od occlusione delle vie lacrimali
- Irritazioni o infiammazioni della congiuntiva
Come combatterla?
Affrontare le lacrime di ruggine inizia con una visita dal veterinario di fiducia. Solo una valutazione accurata della causa scatenante, che può variare da infezioni ad allergie o predisposizioni genetiche, consentirà di individuare il trattamento più appropriato per il tuo gatto. Oltre a seguire la terapia prescritta dal veterinario, esistono alcune precauzioni naturali che puoi adottare nella vita quotidiana del tuo felino per migliorare la salute oculare. Un aspetto fondamentale è l’alimentazione: una dieta bilanciata, che supporti il sistema immunitario e riduca le reazioni allergiche, è essenziale. Integrare nutrienti specifici per la salute degli occhi può davvero fare la differenza, contribuendo non solo a ridurre la lacrimazione, ma anche a migliorare il benessere complessivo del gatto.

Dieta ottimale contro la lacrimazione eccessiva
Per aiutare il tuo pelosetto a combattere e prevenire questa sensibilità, puoi valutare di prediligere ricette completamente naturali come Lifetime a base di Agnello per Gatti oppure Lifetime a base di Salmone per Gatti. La prima, è una carne ipoallergenica e facilmente digeribile, che può aiutare a ridurre il rischio di reazioni allergiche che potrebbero peggiorare la lacrimazione. Inoltre, la carne di agnello ha anche proprietà dermoattive, aiutando a mantenere sana la pelle e il pelo del gatto. Il Salmone invece, offre un’abbondante fonte di acidi grassi omega-3, ideali per ridurre l’infiammazione e migliorare la salute della pelle e del pelo.
È importante ricordare che i gatti bevono poco. Per questo si potrebbe abbinare alle crocchette il True Meat a base di Merluzzo: questo pesce oceanico è ricco di proteine ad alto valore biologico e, allo stesso tempo, rimane magro e ipocalorico. È anche una fonte eccellente di vitamine, sali minerali e acidi grassi Omega-3 e Omega-6! Per uno snack sano e nutriente, le Aringhe Essiccate sono un’ottima scelta. Questi pesciolini sono ricchi di Omega-3, che favoriscono la salute della pelle e del pelo, e sono anche una buona fonte di proteine di alta qualità.
Integrazione intelligente e funzionale
Per migliorare ulteriormente la salute del tuo gatto, potresti considerare l’uso di alcuni Complementi Alimentari totalmente naturali. L’Olio di Salmone e l’Olio di Lino sono eccellenti fonti di acidi grassi Omega-3 e Omega-6 per il Lino, che supportano la salute di manto, cute, vista, articolazioni e non solo. Aggiungere questi oli alla dieta del tuo gatto può aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la qualità della pelle e degli occhi.
Un altro complemento che può fare la differenza è la Polvere di Carota. Le carote sono ricche di beta-carotene, che il corpo del gatto trasforma in vitamina A, una sostanza fondamentale per il buon funzionamento della retina e la visione notturna. Inoltre, la vitamina A è importante per il mantenimento della salute oculare, soprattutto nei gatti più anziani. Oltre al beta-carotene, le carote contengono fitonutrienti e antiossidanti che possono contribuire a ridurre le infiammazioni e a combattere l’epifora.
Pulizia quotidiana
Per mantenere gli occhi del tuo gatto puliti e sani, l’utilizzo di una Lozione perioculare può essere fondamentale. Questa lozione è una formulazione delicata pensata per rimuovere le secrezioni oculari in modo sicuro e senza irritare la pelle. Utilizzare la lozione quotidianamente può prevenire l’accumulo di lacrime di ruggine e ridurre il rischio di infezioni oculari.
Un’attenzione quotidiana
Le lacrime di ruggine possono sembrare un piccolo fastidio, ma sono solo un esempio di come la salute del nostro gatto dipenda da molti fattori. Prendersi cura della sua alimentazione, della sua igiene e del suo benessere è essenziale. Ogni piccolo gesto quotidiano può fare una grande!