Partire preparati
Il week end di Ferragosto è il momento ideale per staccare la spina e godersi un po’ di relax all’aria aperta con chi ami, incluso il tuo fedele amico a quattro zampe. Che tu stia programmando una gita in montagna, una passeggiata al lago o una fuga al mare, è fondamentale essere ben organizzati per garantire il massimo comfort e la sicurezza del tuo pet.
Pronti, partenza, via!
Quando si parte per una gita fuori porta, è importante ricordare che il viaggio in auto può essere fonte di stress per molti cani, soprattutto se non sono abituati agli spostamenti o se il tragitto è particolarmente lungo. Inoltre, alcuni animali, in queste situazioni, possono manifestare agitazione, disturbi gastrointestinali o fastidi legati al cambio di routine. Per aiutarli a viaggiare più sereni, è consigliabile iniziare qualche giorno prima della partenza un ciclo con le compresse Proentero. Queste sono ideali per favorire l’equilibrio della flora intestinale e rafforzare le difese naturali del pet, contribuendo a prevenire episodi di dissenteria o malessere.
Per i cani che soffrono di mal d’auto, è possibile somministrare una piccolissima dose di L.A.N. Polvere di Zenzero circa mezz’ora o un’ora prima della partenza. Le sue proprietà anti-nausea e antinfiammatorie possono offrire un sollievo naturale ed efficace. Il suo sapore è piuttosto deciso, quindi è consigliato mescolarla a un alimento particolarmente gradito.
Ambientazione e routine
Una volta giunti nella nuova location, è bene lasciare al cane il tempo di esplorare con calma l’ambiente. Ogni spazio è nuovo, e concedergli la libertà di annusare e osservare lo aiuterà a sentirsi più a suo agio. Preparare un angolo tranquillo e riconoscibile sarà un ottimo modo per farlo sentire subito “a casa”; il Vet Bed di Area-Dog sarà perfetto in questo caso! Mantenere poi gli orari abituali per i pasti, le passeggiate e il riposo contribuisce a rassicurarlo e ad accompagnarlo con stabilità durante l’esperienza.
Fido in acqua?
Che sia un tuffo tra le onde, un bagno rinfrescante al lago o una giornata nei torrenti di montagna, per molti cani l’acqua rappresenta una vera avventura. Tuttavia, mare e acque dolci possono nascondere insidie per il manto e la salute della pelle. L’acqua salata tende a seccare la cute e può provocare desquamazioni e prurito persistente, mentre quella stagnante di laghi e fiumi può lasciare sul pelo residui potenzialmente irritanti.
Dopo ogni bagno, è fondamentale risciacquare il cane con acqua dolce pulita per eliminare ogni traccia di sale, sabbia o sporco, e asciugarlo con cura. Le zone più delicate, come ascelle, zampe, orecchie e pieghe cutanee, devono essere asciugate con particolare attenzione per evitare l’insorgere di funghi o batteri come la Malassezia, che può causare irritazioni, prurito e cattivo odore. Per facilitare l’asciugatura il Telo Asciugacane è la soluzione ideale. Pratico, leggero e super assorbente, è perfetto da portare nello zaino per ogni escursione e permette di rimuovere l’umidità anche nei punti più difficili da raggiungere.
Protezione naturale a ogni passo
Durante l’estate, il nostro amico a quattro zampe è spesso esposto a condizioni ambientali che possono creare fastidi: raggi solari intensi, salsedine, erba alta e insetti. Per proteggerlo in modo naturale, prima di ogni uscita è utile applicare il Fluido Protettivo con Oli Essenziali. La sua formula delicata ma efficace ha un’azione lenitiva, antimicrobica e antinfiammatoria, ed è perfetta per le giornate trascorse all’aria aperta. Il profumo leggero e non invadente lo rende ben tollerato anche dai nasi più sensibili.
E dopo l’avventura? Non dimenticare i cuscinetti! La sabbia calda, i sentieri rocciosi o l’asfalto bollente possono irritare i polpastrelli, rendendoli secchi o addirittura doloranti. Un rapido controllo permette di rimuovere sassolini, residui o eventuali spine. Per mantenere i cuscinetti morbidi e protetti, puoi applicare una dose di Cera per Polpastrelli, utile sia a fine giornata per idratare, sia prima delle passeggiate per creare una barriera protettiva. Un piccolo gesto quotidiano che fa una grande differenza per il benessere del tuo pet!
Alimenti funzionali e digeribili
Quando si è fuori casa, mantenere l’alimentazione abituale non è sempre semplice. Tuttavia, con qualche accorgimento, è possibile offrirgli comunque uno snack sano, nutriente e adatto al contesto. L’importante è scegliere prodotti funzionali, leggeri e facilmente digeribili, che forniscano energia senza appesantire e siano pratici da portare con sé. Gli Snack Naturali Essiccati (LINK), rappresentano un’ottima soluzione per premiare il tuo amico durante l’escursione, mantenere alta la motivazione e supportare il suo fabbisogno energetico. Il Fegato di Bovino e il Cuore di Bovino sono fonti proteiche di alta qualità, ideali come ricostituenti naturali e perfetti per sostenere la vitalità durante le attività out door. I Mini Cubetti Monoproteici, invece, sono comodi, leggeri e richiudibili, ideali da tenere in tasca o nello zaino.
Se la giornata fuori prevede anche i pasti principali, una valida alternativa alle crocchette è il Fresco True Meat (LINK). Questo alimento, oltre a essere super gustoso anche per i pet più esigenti, aiuta a mantenere un buon livello di idratazione, particolarmente utile durante le giornate calde o in presenza di attività fisica prolungata.
Ferragosto in libertà, ma con attenzione
Una giornata all’aria aperta è un’occasione meravigliosa per condividere momenti speciali con il tuo amico a quattro zampe. Basta davvero poco per renderla perfetta: un po’ di preparazione, i giusti prodotti e la consapevolezza che anche per lui ogni piccolo dettaglio fa la differenza. E tu fai spesso delle gite con il tuo amico a quattro zampe? Raccontaci nei commenti come gestisci questo cambio di routine.