L’Estate avanza
Con l’estate che avanza, le giornate si allungano, il caldo si intensifica e la routine quotidiana cambia. Anche per i nostri amici a quattro zampe, questa stagione porta delle novità. Tuttavia, non tutte sono piacevoli: uno dei segnali più comuni è il cambiamento nelle abitudini alimentari, spesso accompagnato da un calo dell’appetito. Si tratta di un fenomeno piuttosto frequente durante i mesi caldi e, nella maggior parte dei casi, non è motivo di allarme. Tuttavia, è importante saperlo riconoscere e adottare strategie efficaci per aiutare cani e gatti a nutrirsi correttamente anche in questo periodo. In questo articolo scopriamo perché d’estate i pet tendono a mangiare meno e come aiutarli a mantenere una dieta sana, gustosa e adatta alla stagione.
Perdita d’appetito: 5 cause frequenti
Durante l’estate, è abbastanza comune notare che sia i cani che i gatti tendono a mangiare meno rispetto alle altre stagioni. Questo calo di appetito è dovuto a diversi fattori fisiologici e comportamentali legati soprattutto alle alte temperature e ai cambiamenti della routine quotidiana.
1. Il caldo rallenta il metabolismo
Quando le temperature aumentano, l’organismo degli animali cerca di adattarsi per evitare il surriscaldamento. Una delle strategie naturali è ridurre la velocità del metabolismo, ovvero il processo con cui il corpo trasforma il cibo in energia. Un metabolismo più lento significa che il fabbisogno energetico diminuisce e, di conseguenza, anche la voglia di mangiare. In pratica, il corpo consuma meno energia e quindi necessita di meno cibo.
2. Temperature elevate rendono la digestione più difficile
La digestione è un processo che genera calore interno (detto “termogenesi postprandiale”), e durante i periodi particolarmente caldi, i pet cercano di limitare questa produzione di calore per evitare di surriscaldarsi. Per questo motivo, spesso preferiscono mangiare meno o scegliere cibi più leggeri, che richiedono meno energia per essere digeriti.
3. Meno attività fisica e più riposini
Con il caldo, sia cani che gatti tendono a ridurre l’attività fisica e a cercare zone fresche per riposare. Un’attività più bassa porta a un minor consumo di calorie e quindi a una riduzione naturale dell’appetito. Inoltre, stare più tempo a riposo può far sentire meno il senso della fame rispetto a quando si è più attivi.
4. Cambi di routine e stress
In estate spesso cambiano le abitudini di tutta la famiglia: vacanze, spostamenti, nuovi orari, più visite o rumori esterni. Anche gli animali possono risentire di questi cambiamenti, vivendo uno stato di lieve stress o disagio che si riflette sull’appetito. I gatti, in particolare, sono molto sensibili ai cambiamenti e possono rispondere con una temporanea inappetenza.
5. Fattori ambientali e ormonali
L’aumento della luce solare e il calore intenso possono influenzare i ritmi circadiani e ormonali degli animali. Questi cambiamenti biochimici possono a loro volta modificare il comportamento alimentare, portando a una diminuzione del desiderio di mangiare.

Appetito a prova d’estate
Quando il caldo si fa sentire, può diventare difficile invogliare cani e gatti a mangiare con regolarità. In questi casi, scegliere alimenti leggeri e appetitosi, oltre che ottimamente bilanciati, è fondamentale per aiutare i nostri amici a quattro zampe a mantenere una dieta equilibrata senza appesantirsi. Per il pasto principale, è consigliabile optare per ricette con una bassa percentuale di grassi, ideali per i mesi più caldi. Tra le nostre proposte cane potrete prediligere Lifetime a base di Agnello, Mantenimento a base di Maiale oppure Area Wild a base di Merluzzo. Mentre anche per i mici consigliamo Lifetime a base di Agnello per Gatti. Un piccolo trucco utile per aumentare l’appetibilità del pasto durante le giornate più calde è quello di riporre la ciotola in frigorifero per circa 10 minuti prima della somministrazione: il cibo fresco sarà più gradevole per l’animale, soprattutto quando le temperature esterne sono elevate.
In alternativa, o in abbinamento al pasto principale, puoi optare per alimenti con una buona percentuale di umidità, come il fresco True Meat: una soluzione naturale, nutriente e leggera, ideale nei mesi più caldi. Dalla consistenza morbida e con un’elevata percentuale di umidità, contribuisce anche all’idratazione quotidiana, un aspetto particolarmente importante, soprattutto per i gatti, che tendono a bere meno. Il True Meat è perfetto anche in viaggio o durante le gite fuori porta: i pratici pack da 150g si conservano a temperatura ambiente e offrono un pasto veloce, appetitoso e comodo da servire ovunque.
Anche gli snack possono essere ottimi alleati per stimolare l’appetito in modo sano, meglio ancora se naturali e ipocalorici, come:
- Polmone di Suino dalla consistenza spugnosa, per una merenda sfiziosa e appagante.
- Petto di Pollo per una porzione extra di energia.
- Aringhe Essiccate fonte di acidi grassi omega, ideali anche per gatti.
- Zampe di Coniglio per una masticazione gratificante e leggera.
Un’opzione originale e sorprendentemente apprezzata anche dai palati più esigenti di cani e gatti sono le Zucchine a Rondelle: verdure essiccate, leggere, gustose e facilmente digeribili. Perfette come snack vegetariano da offrire durante le giornate più calde. Infine, se il calo di appetito è accompagnato da segnali di malessere intestinale, potrebbe essere utile un supporto mirato come le compresse Proentero. Le compresse arricchite con erbe officinali, favoriscono la digestione, aiutano a ripristinare il corretto equilibrio della flora intestinale e rinforzare le difese dell’organismo in modo del tutto naturale.
Un’estate serena anche a tavola
Il calo di appetito nei mesi estivi è un comportamento del tutto naturale per cani e gatti, proprio come in noi umani. Nella maggior parte dei casi non è un segnale di malessere, ma un normale adattamento al caldo e ai cambiamenti nella routine quotidiana. Con qualche accorgimento però, possiamo rendere i pasti più appetitosi, leggeri e adatti alla stagione, aiutando i nostri amici a quattro zampe a restare in salute, attivi e anche ben idratati.
Scegliere ingredienti freschi, snack naturali e alimenti facilmente digeribili può davvero fare la differenza. E quando serve un piccolo supporto in più, i giusti prodotti naturali aiutano a riequilibrare l’intestino e stimolare nuovamente l’appetito. E tu? Come adatti l’alimentazione del tuo pet in estate? Raccontacelo nei commenti o dai un’occhiata alla nostra selezione di prodotti pensati per affrontare con gusto e leggerezza anche le giornate più calde!