Primavera e allergie ambientali

Non รจ tutto oro quello che luccica

Certamente lโ€™avvento della bella stagione รจ un vero toccasana per corpo e mente, anche per i nostri amici a quattro zampe. Oggi perรฒ vogliamo parlare dellโ€™altra faccia della medaglia: le allergie ambientali. Ebbene sรฌ, ogni anno molti pet owner tremano alle giornate di sole, sapendo che un periodo difficile รจ ormai alle porte.ย 

Ecco allora che iniziano le ricerche sulle migliori soluzioni a queste sensibilitร , cercando il modo definitivo per far sรฌ che Fido non debba sopportare un calvario lungo una o due stagioni.ย Per voi che state leggendo questo articolo non sarร  necessario che vi trasformiate in ricercatori esperti per trovare nei meandri del web i migliori consigli. A fare chiarezza ci pensiamo noi di Area-Dog.

Le allergie ambientali: le origini

รˆ un fatto, le allergie ambientali non risparmiano nรฉ noi umani, nรฉ i nostri pet. In primavera, infatti, il tripudio di colori e profumi della flora e il risveglio della fauna porta con sรฉ compagni di avventure indesiderati. Di cosa parliamo?ย 

  • Acari
  • Spore 
  • Pollini
  • Erbe urticanti e piante allergeniche 
  • Parassiti

Ebbene sรฌ, vi abbiamo appena presentato i principali indiziati che causano quella brutta allergia ai vostri pet. Generalmente, il contatto con questi agenti esterni e i loro allergeni non causano una risposta fisiologica di rilievo. Altre volte, perรฒ, queste sostanze vengono percepite dallโ€™organismo come nocive, scatenando una reazione avversa del sistema immunitario. Ecco quindi che sorge lโ€™allergia. 

Tipologie e sintomi 

Possiamo raggruppare le tipologie di allergie in due grandi categorie: da contatto e inalatorie.

Allergie da contatto

รˆ la forma piรน frequente, causata appunto dal contatto con il portatore dellโ€™allergene. รˆ il caso infatti dei pet che presentano allergie alle graminacee, per esempio, o quella causata dal morso delle pulci. In questo caso s’innesca un processo infiammatorio cutaneo che porta ad arrossamenti, desquamazioni, eczemi e, nei casi piรน importanti, perdita di pelo e sanguinamento.

Allergie inalatorie

Seppur meno frequente, ma comunque diffusa, questa tipologia di reazione avversa scaturisce, chiaramente, dallโ€™inalazione di spore, pollini o acari della polvere. Lโ€™inalazione di questi allergeni ambientali puรฒ provocare dermatite, rinite e asma nel cane, oltre ad altre sintomi a livello respiratorio. 

Il segnale piรน frequente delle allergie ambientali รจ la dermatite atopica. Come abbiamo visto in precedenza รจ facile riscontrare irritazione e rossore della cute, desquamazione, fino ad arrivare allโ€™insorgenza di pustole. Ma ricordiamo che il primo campanello di allarme รจ il prurito!  Le zone piรน colpite sono occhi, padiglione auricolare, la zona sotto il mento, le ascelle e lโ€™interno coscia. Fate perรฒ attenzione anche agli starnuti, alla lacrimazione oculare eccessiva e alle secrezioni nasali. 

Riconoscere unโ€™allergia ambientale da quella alimentare 

Entrambe sono sensibilitร  largamente presenti nella popolazione dei nostri amici a quattro zampe.Possono esserci dei sintomi in comune, come quelli a livello cutaneo. Quindi, come riconoscerle?ย รˆ necessario rivedere le abitudini del pet e valutare il periodo dโ€™insorgenza dei sintomi, in modo da poter ricollegare la sensibilitร  a una possibile causa. Attenzione perรฒ a non dare nulla per scontato e a evitare autodiagnosi!ย 

La risposta corretta ai vostri dubbi deve sempre essere eseguita da un professionista. รˆ necessario quindi consultare il vostro medico veterinario di fiducia, che potrebbe proporvi dei test allergologici. Grazie a questi si valuta la risposta del vostro pet a determinanti allergeni: nel caso delle allergie ambientali queste analisi sono il metodo piรน accurato per definirle.

Combattere le allergie ambientali con lโ€™alimentazione

Per favorire il benessere del pet durante questo periodo, sarร  fondamentale prevenire rinforzando il sistema immunitario e intervenire rafforzando manto e cute. Unโ€™alimentazione naturale e consapevole sarร  lโ€™alleato migliore per il vostro pet.

Il supporto in ciotola

La scelta di proteine animali dermoattive e ipoallergeniche รจ un importante supporto per i vostri amici a quattro zampe. Sarร  fondamentale scegliere ricette a base di fonti proteiche come:

  • Merluzzo (Lifetime a base di Merluzzo): oltre agli Omega-3, รจ una miniera di vitamine, come quelle del gruppo B, e di sali minerali come potassio e fosforo.
  • Agnello (Lifetime a base di Agnello): carne estremamente delicata e magra, ottima fonte di sali minerali e di proteine ad alto valore biologico
  • Cavallo (Lifetime a base di Cavallo): proteina animale dalla percentuale grassa bassissima, favorisce lโ€™apporto di vitamine del gruppo B, ottime per il mantenimento della pelle

Via di acidi grassi Omega

Le allergie ambientali sono, come abbiamo detto, una reazione avversa immunitaria a determinati allergeni. Vi stupite quindi se diciamo che รจ fondamentale rinforzare il sistema immunitario? Il modo migliore per farlo รจ aumentare lโ€™apporto di acidi grassi Omega-3. Inoltre, come anticipato sopra, i principali sintomi colpiscono sopratutto il manto e la cute dei nostri animali. Questi acidi essenziali sono un vero toccasana anche in questo caso.

Ecco quindi che le Perle di Omega-3 faranno al caso vostro! Fondamentali per ripristinare la corretta texture cutanea e per donare lucentezza, morbidezza e forza al pelo. Andranno inoltre a rafforzarne la funzione di โ€œbarriera protettriceโ€ fondamentale per pet allergici. Sono inoltre in grado di ridurre il prurito causato da allergeni, poichรฉ dotate di proprietร  antinfiammatorie.

Gli acidi grassi essenziali, potete trovarli in forma naturale anche in:

  • Olio di Salmone, che aiuta a mantenere il pelo lucido e forte e la corretta idratazione cutanea. In caso di dermatiti o allergie, svolge unโ€™azione antinfiammatoria e contribuisce a una guarigione piรน rapida. 
  • Olio di Semi di Lino ottimo espediente contro dermatiti, aiuterร  a combattere le irritazioni della pelle e rafforzerร  il sistema immunitario contro le allergie. 

L.A.N. Polveri magiche contro le allergie 

Le Polveri della linea L.A.N. saranno un extra essenziale da inserire nel pasto del vostro pet.ย 

  • La Polvere di Alga Spirulina andrร  a rinforzare il sistema immunitario. Grazie al suo contenuto di vitamine B ed E protegge la cute, mentre la vitamina A contrasta lโ€™insorgenza di infezioni. Dotata di proprietร  antiossidanti, concorre allโ€™eliminazione di sostanze di scarto dellโ€™organismo. 
  • La Polvere di Bietola Rossa รจ un ottimo sostegno contro le allergie. Le sue proprietร  antinfiammatorie la rendono efficace contro pruriti e rossori. Grazie alle sue numerose vitamine e sali minerali che racchiude, รจ perfetta per favorire il benessere di manto e cute.

Rinforzare lโ€™intestino

Durante i cambi di stagione รจ possibile che lโ€™intestino abbia necessitร  di un supporto maggiore. Per questo motivo sarร  fondamentale abbinare le compresse Proentero. Questo mix di erbe officinali e batteri gram, andranno a nutrire il microbiota intestinale, assicurandosi il corretto assorbimento dei nutrienti. Solo cosรฌ il pet potrร  beneficiane appieno!ย 

Inoltre, dato lo stretto collegamento tra salute del microbiota intestinale e sistema immunitario, contribuirร  al rinforzo di questโ€™ultimo limitando lโ€™insorgenza di allergie e di infiammazioni sistemiche. Infine contiene ingredienti con potere cicatrizzante e antinfiammatorio che andranno ad agire anche sulle lesioni cutanee. 

La cura del pet che soffre di allergie ambientali

รˆ essenziale in questi casi rispettare e sostenere le condizioni di manto e cute dei vostri pet. Il primo passo รจ sicuramente scegliere prodotti da toeletta 100% naturali e delicati, con principi attivi che favoriscano il ripristino di derma e pelo. 

รˆ il caso dello Shampoo con Oli Essenziali e del Balsamo con Olio di Neem. Gli oli di Geranio e di Neem contenuti sono perfetti per lenire le infiammazioni, idratare pelle e pelo e favorire la cicatrizzazione di eventuali piccole ferite da prurito. In caso poi di rossori nella zona attorno agli occhi o alle orecchie la Lozione Perioculare e Auricolare saranno degli ottimi alleati.

E fuori casa? Per tenere lontane le pulci, che con il loro morso possono scatenareย  dermatiti, e altri insetti e parassiti, potete affidarvi al Fluido Protettivo con Oli Essenziali. Lโ€™olio di Salvia, di Lavanda e, ancora, di Neem, sono particolarmente efficaci come antiparassitari, insettifughi e antimicotici. Alleviano inoltre i rossori, mantenendo la corretta texture cutanea. Non dimenticate poi gli oli essenziali di Neem e di Tea Tree per unโ€™azione piรน concentrata.

Tips per ridurre lโ€™esposizione agli allergeni ambientali 

Se avete la certezza che il vostri pet sia soggetto ad allergie ambientali, in particolare quelle da contatto, abbiate lโ€™accortezza di evitare i giri in aperta campagna e di attraversare aree verdi incolte nei periodi di maggiore esposizione. In particolare fate attenzione nelle giornate secche, estremamente calde e ventose. Spazzolate il manto del pet quotidianamente, sopratutto dopo le passeggiate e pulite attentamente le zampe, questo aiuterร  a eliminare gli allergeni depositati sulla pelle.

Per unโ€™azione piรน efficace, usate le nostre Salviette Igienizzanti a base naturale.ย Evitate infine lโ€™accumulo di sostanze di fastidi nelle vostre case arieggiando solo durante le prime ore del mattino o alla sera. Anche il tuo pet soffre di allergie ambientali? Come avete gestito le sensibilitร  del vostro pet fino a ora? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Lascia un commento

Carrello