Il microbiota intestinale. Micro… Ma molto importante!

Cosโ€™รจ il microbiota intestinale

Negli ultimi tempi sempre piรน spesso si porta attenzione allโ€™importanza del microbiota ma, nonostante questo, lโ€™argomento รจ ancora confuso per molte persone che si approcciano allโ€™alimentazione del loro pet.

Una delle cose fondamentali da tenere in considerazione รจ che il microbiota svolge unโ€™azione essenziale nellโ€™assorbimento dei nutrienti e che il suo equilibrio puรฒ essere influenzato da tanti fattori, come per esempio un cambio nella dieta. Nel caso di un intestino in disequilibrio, si presentano situazioni di scompensi che possono avere conseguenze anche gravi, per questo รจ molto importate sostenere ciclicamente la flora batterica intestinale.

Prima di iniziare vorremmo fare una premessa: Questo articolo รจ a scopo informativo. Se il vostro pet dovesse avere particolari necessitร  o patologie vi invitiamo a consultare il vostro medico veterinario di fiducia. Partiamo dal principio: cosโ€™รจ il microbiota intestinale?

Il microbiota รจ un insieme di microrganismi, batteri, protozoi e virus che gioca un ruolo cruciale nella salute dellโ€™organismo ospite

Inutile dire che, in questo caso, lโ€™organismo ospite รจ proprio quello del nostro pet. Il suo microbiota, principalmente concentrato nel colon, ospita una quantitร  enorme di cellule microbiche. Si stima infatti che il numero degli abitanti del microbiota si trovi oltre i 10 miliardi di unitร  (precisamente il numero varia tra 1010 e 1014). Per capirci, il numero di cellule microbiche รจ di circa 10 volte maggiore rispetto al numero totale di cellule che compone tutto lโ€™ospite.

Oltre a essere un insieme molto numeroso di cellule, cโ€™รจ unโ€™altra caratteristica importante e interessante: il microbiota รจ unico. Ogni soggetto ha il suo, diverso da quello degli altri, maturato e sviluppato in concerto con le funzioni e la storia del proprio organismo. Potrebbe ritenersi un tratto distintivo, come le impronte digitali.

Il microbiota รจ un organo a tutti gli effetti

Questa comunitร  di specie diverse, la sua complessitร  a livello funzionale e le sue interazioni con lโ€™intero organismo la rendono, nellโ€™insieme del microbiota, un vero e proprio organo. Partendo da questa affermazione, possiamo dedurre lโ€™importanza di questo complesso di cellule microbiche.

A oggi sono tante le funzioni del microbiota intestinale che sono state rilevate, studiate e affermate, ma sembra che la ricerca sia solo allโ€™inizio. รˆ un territorio ancora non del tutto esplorato, che spesso ci regala novitร  importantissime e nuove โ€œchiaviโ€ per favorire la salute dei nostri pet.

Funzionalitร  digestive e metaboliche

Come sappiamo, un intestino in salute รจ fondamentale per ricevere, lavorare e indirizzare correttamente le sostanze che introduciamo nellโ€™organismo attraverso lโ€™alimentazione. In particolare ci sono alcuni nutrienti di cui non sarebbe possibile beneficiare se non ci fosse lโ€™intervento corretto dellโ€™intestino.

Una delle principali attivitร  del microbiota รจ quella di raccogliere le sostanze nutritive e di creare energia dallโ€™alimentazione

Il lavoro della flora batterica intestinale permette lโ€™assorbimento dei diversi nutrienti assunti con lโ€™alimentazione, come le proteine, i grassi e i carboidrati. Questi vengono digeriti dal microbiota per essere poi assimilate dalla mucosa intestinale. Grazie a questo processo si formano gli acidi grassi a catena corta che creano un ambiente ottimale permettendo prima la crescita microbica, poi lโ€™apporto energetico allโ€™intero organismo.

Inoltre queste sostanze promuovono lโ€™assorbimento di elementi come lโ€™acqua o il sodio a livello del colon. Permettono anche il rilascio e il metabolismo dei polifenoli, molecole che troviamo in frutta e verdura che hanno importantissime proprietร  antiossidanti e antinfiammatorie. 

Sapevate che il microbiota รจ la chiave per la sintesi di alcune vitamine?

Il microbiota intestinale svolge un ruolo chiave nella sintesi di alcune vitamine, come la vitamina K, la B12 e il folato, la B1 (o tiamina) e la biotina. In linea di massima queste sostanze comportano benefici per la coagulazione del sangue e per la formazione e il mantenimento delle ossa. Sono molto importanti poi per il metabolismo cellulare e aiutano lโ€™organismo a ricavare energia.

Uno scudo per l'organismo

Uno scudo per lโ€™organismo

Dobbiamo ricordare che fin dalla nascita la mucosa intestinale รจ la piรน ampia superficie a contatto con batteri e antigeni e che la flora intestinale รจ legata direttamente con la mucosa e i suoi sistemi di difesa. Dopo questa premessa non รจ difficile immaginare che tra le evidenze riguardo il microbiota intestinale ritroviamo anche la sua funzione di protezione e salvaguardia del benessere dellโ€™organismo che lo ospita.

La flora batterica intestinale influenza il sistema immunitario

Ebbene sรฌ, la flora batterica intestinale ha un ruolo fondamentale nello sviluppo del sistema immunitario, grazie al contatto di questโ€™ultimo con le molecole che vengono prodotte o elaborate dai microrganismi intestinali a partire dalle varie sostanze nutritive contenute negli alimenti. Infatti il S.I. โ€œimparaโ€ e โ€œsi abituaโ€ a rispondere correttamente alle vere minacce e ad accogliere invece le molecole e i microbi buoni che sono funzionali allโ€™organismo. 

Questa correlazione รจ fondamentale per dare il via a domande e risposte riguardo patologie autoimmunitarie e allergie a seguito di alterazioni del microbiota. In un pet sano, intestino e sistema immunitario sono in equilibrio tra loro, permettendo cosรฌ di evitare reazioni avverse (allergie) e infiammazioni. 

Lโ€™intestino รจ una barriera importantissima

La correlazione tra il sistema immunitario e il microbiota non si limita alla difesa dellโ€™organismo dalle sostanze metaboliche. Il microbiota, infatti, induce il sistema immunitario a produrre anticorpi chiamati IgA che limitano la colonizzazione di patogeni e la loro conseguente penetrazione nellโ€™organismo. 

Ma non รจ finita qui! Non sono solo gli anticorpi ad agire contro specie microbiche dannose. Esistono infatti altri composti antimicrobici prodotti dalle cellule intestinali che vanno a unirsi allo strato mucoso, definendo cosรฌ una barriera antibatterica. In questo caso รจ proprio il microbiota a stimolare sia la secrezione di questi composti, sia lโ€™alterazione della composizione chimica del muco intestinale, rendendolo particolarmente efficiente contro batteri dannosi.ย 

Cosa influisce sul microbiota intestinale

Come gli altri organi che compongono lโ€™organismo, anche nel microbiota intestinale riscontriamo situazioni di corretta o alterata funzionalitร . In condizioni ottimali il microbiota intestinale si trova in un delicato equilibrio, detto eubiosi. In questa situazione la flora batterica intestinale si trova in piena armonia ed รจ libera di poter svolgere al meglio i suoi compiti.

Disbiosi

Disbiosi: da cosa puรฒ essere causata?

Ci sono perรฒ elementi di disturbo che provocano unโ€™alterazione della funzionalitร . Questi fattori, che siano interni o esterni, causano uno stato definito disbiosi. La disbiosi รจ unโ€™alterazione dellโ€™equilibrio della flora batterica, quindi dei microrganismi che popolano il nostro intestino. Vediamo le cause piรน comuni.

Dieta sbilanciata e cambio di alimentazione

Uno dei fattori preponderanti per la salute del microbiota รจ senzโ€™altro lโ€™alimentazione. Ovviamente un corretto regime alimentare, vario e completamente naturale, promuove il sostentamento degli abitanti del microbiota (come รจ stato indicato anche tra diversi studi). Una dieta monotona, sbilanciata o ricca di sostanze additivate chimicamente puรฒ risultare non funzionale a lungo andare, anche per il microbiota.

E per quanto riguarda il cambio di alimentazione? Quando lโ€™organismo deve adattarsi alla digestione di qualcosa di completamente nuovo, lโ€™intestino ha bisogno di un sostegno per poter gestire correttamente nuovi agglomerati di sostanze che risultano dei โ€œperfetti sconosciutiโ€. Lโ€™affaticamento in questo senso puรฒ portare a uno squilibrio.

Ambiente

Sembrerร  strano, ma il vivere in un ambiente disfunzionale puรฒ influire negativamente sulla flora intestinale. Definiamo โ€œdisfunzionaleโ€ con due esempi semplici. Prima di tutto, un ambiente fonte di stress e di elementi di disturbo, dove il pet non riesce a trovare un posto sicuro e non riesce a trovare un equilibrio stabile fisico e mentale, mina anche allโ€™armonia intestinale.

In secondo luogo, il cambio stagionale, le temperature incerte e gli sbalzi termici influiscono negativamente sul microbiota: perciรฒ in questi periodi dellโ€™anno รจ consigliato sostenere la flora batterica.

Condizione dellโ€™organismo

Uno stato di salute fisica ottimale รจ ovviamente molto importate per mantenere lโ€™intestino in equilibrio. Per esempio, i soggetti predisposti a malattie gastrointestinali acute o che presentano patologie croniche hanno bisogno di un occhio di riguardo in questo senso. Non solo! Anche nel caso in cui un pet sia nel pieno di una malattia infettiva si hanno necessitร  di un sostegno.

Farmaci

Strettamente legato alla condizione fisica ritroviamo lโ€™utilizzo di farmaci. Che siano transitorie o continuative, le terapie farmacologiche (banalmente anche gli antibiotici rientrano in questo caso) possono portare scompensi a livello intestinale. Per questo รจ bene abbinare, sempre rivolgendovi prima al Medico Veterinario di fiducia, un sostengo al microbiota.

Attivitร  fisica

Non รจ necessario far praticare uno sport intenso al pet, ma unโ€™attivitร  fisica leggera รจ essenziale per la salute dellโ€™intestino. Il movimento fisico infatti, oltre a favorire la salute del cuore e delle articolazioni e a fare bene alla mente, influisce sulla regolaritร  intestinale, promuovendo lโ€™armonia della flora batterica. 

Quali sono i sintomi della disbiosi?

I fattori che abbiamo appena passato in rassegna sono estremamente importanti e da tenere in considerazione. Non sempre perรฒ รจ possibile prevedere le varie dinamiche che possono presentarsi. Per questo dobbiamo essere pronti per poter riconoscere il piรน possibile una situazione di disbiosi. Ci sono infatti sintomi che, inseriti in un quadro generale piรน ampio, possono essere un campanello dโ€™allarme.

Sintomi gastrointestinali

Gonfiore, vomito, diarrea e feci con muco sono tra quelli piรน evidenti che dovrebbero farvi richiedere un parere del vostro veterinario di fiducia. Non dimentichiamo perรฒ anche le coliche e altri dolori โ€œdi panciaโ€. Nei casi piรน gravi, se รจ vero che le patologie gastrointestinali possono causare disbiosi, ugualmente la disbiosi puรฒ causare le patologie gastrointestinali come la Sindrome dellโ€™Intestino Irritabile, IBD enterite e rettocolite.

Allergie

Come dicevamo, microbiota e sistema immunitario sono correlati tra loro. Un forte sbilanciamento dei batteri intestinali contribuisce ad aumentare il rischio di incorrere in disturbi allergici. In una condizione di disbiosi si mettono in moto effetti sulla regolazione del sistema immunitario causando risposte tipicamente di tipo allergico.

Disturbi alle vie urinarie

Non sempre รจ immediato collegarli tra loro, ma situazioni come cistiti frequenti e calcoli, come anche patologie a carico dei reni possono avere unโ€™insorgenza sulla base del disequilibrio al livello del microbiota intestinale. 

Microbiota

Cosa fare in caso di squilibrio della flora batterica?

Abbiamo capito che il microbiota intestinale รจ creato da microrganismi che con il loro lavoro condizionano la salute del pet. La maggior parte di queste specie sono โ€œbuoneโ€ e devono contrastare lโ€™eventuale invasione di specie patogene per mantenere un equilibrio fisiologico. Per prevenire e sostenere il microbiota in caso di squilibrio, si puรฒ intervenire con un apporto di probiotici.

Cosa sono i probiotici?

Lโ€™OMS e altre federazioni hanno riconosciuto lโ€™importanza di questi microrganismi e da loro ricaviamo una definizione semplice e chiara.  I probiotici sono organismi viventi che, somministrati in adeguate quantitร , producono una serie di benefici sullโ€™organismo, come riequilibrare la flora microbica dellโ€™intestino.

In parole povere sono batteri buoni giร  presenti per natura nellโ€™intestino, che hanno specifiche caratteristiche. In particolare questi microrganismi sono in grado di resistere allโ€™azione digestiva dei succhi gastrici e degli enzimi intestinali, cosรฌ da poter arrivare vivi nellโ€™intestino. Qui aderiscono alle cellule intestinali e le colonizzano.

Ovviamente, nonostante la parola โ€œbatteriโ€ abbia spesso una connotazione negativa, i probiotici sono organismi benefici, che non causano risposte immunitarie nocive. Anzi! La loro azione principale รจ quella di combattere contro i microrganismi patogeni producendo sostanze antimicrobiche. In questo modo riportano lโ€™ambiente in perfetto equilibrio. E se cโ€™รจ lโ€™equilibrio cโ€™รจ la salute dellโ€™organismo! 

Attenzione: Probiotici e Prebiotici non sono la stessa cosa

I prebiotici comprendono diverse tipologie di sostanze non digeribili di origine alimentare che favoriscono il nutrimento, la crescita e lโ€™attivitร  dei batteri giร  presenti nel microbiota intestinale.  Una dieta ricca di prebiotici รจ importantissima per la salute intestinale, per questo รจ da prediligere un regime alimentare vario cosรฌ da permettere lโ€™apporto di questi nutrienti. 

Come ripristinare lโ€™intestino del pet?

รˆ molto importante abbinare alla dieta dei pet i giusti elementi e, soprattutto, nelle corrette modalitร . Durante i periodi dove il microbiota รจ piรน sottoposto a stress, che sia per cause ambientali o interne, come per esempio lโ€™alimentazione, รจ molto importante sostenerlo con complementi creati ad hoc per le esigenze dellโ€™organismo del pet.

I complementi alimentari utili al sostegno intestinale hanno caratteristiche specifiche che vanno conosciute e tenute in considerazione

Innanzitutto devono contenere degli stabilizzatori della flora batterica che siano adatti allโ€™intestino dei cani. Il microbiota canino infatti ha bisogno di determinante tipologie di batteri pertanto รจ bene che il complemento alimentare sia ben direzionato. 

Sempre in ambito della composizione, รจ molto importante che non presenti (o che siano il piรน possibile limitati) elementi che possano provocare reazioni scorrette dal punto di vista della risposta immunitaria. Per questo lโ€™utilizzo di ingredienti come le proteine idrolizzate รจ ben accetto, in quanto migliorano lโ€™appetibilitร  rimanendo altamente digeribili e ipoallergeniche. Un esempio di questi complementi alimentari รจ il nostro Proentero – Nice Poop: buonissimo, naturale e facile da utilizzare! 

Ci sono anche snack utili in questo caso: la Trippa Verde รจ uno di questi.  Questo snack essiccato 100% naturale supporta il riequilibrio della flora batterica intestinale e lโ€™apporto di enzimi digestivi. Ma attenzione: ci sono determinate modalitร  di somministrazione per poter avere il 100% dei benefici. 

Come proporre questi sostegni?

Contando che a ogni evacuazione vengono espulsi dei microrganismi, รจ bene proporre questi sostegni ciclicamente o a seconda delle esigenze del pet e del periodo dellโ€™anno, come per esempio durante i cambio di alimentazione o stagionali. Certo รจ che non basta unโ€™unica somministrazione per ripopolare correttamente la flora batterica intestinale, anzi! Il ciclo dovrebbe durare un periodo abbastanza lungo per poterne beneficiar appieno.ย 

Anche in questo caso perรฒ va detto che una continuitร  di somministrazione intesa come per la vita non รจ funzionale. Come abbiamo detto anche qui, รจ molto importante evitare la monotonia rispetto a qualsiasi elemento inserito nellโ€™organismo! รˆ sempre ottimale sospendere i cicli per poi riattivarli successivamente o allโ€™evenienza. 

La salute parte (anche) dallโ€™intestino

Come abbiamo visto, il microbiota ha un ruolo fondamentale per la salute dellโ€™organismo, garantendogli il corretto sostentamento. Nonostante sia molto potente nella sua azione, รจ anche molto delicato! รˆ soggetto allโ€™influenza di tanti fattori ed รจ molto importante riconoscere situazioni di squilibrio intestinale. Solo in questo modo potremo intervenire con i giusti mezzi e con le corrette modalitร , cosรฌ da riportare lโ€™armonia nellโ€™intestino e nella vita del nostro pet. Eravate a conoscenza di queste informazioni? Fatecelo sapere nei commenti. โ†“

Lascia un commento

Carrello