Il Blog di Area Dog

Oggi parliamo di… bava!

Tutti i cani sbavano?

Cibo e bava sono la correlazione piΓΉ comune, ma notate nei vostri pet una simpatica bavetta che scende dall’angolo della bocca solo quando gli preparate il pasto? No, ma partiamo proprio da qui! L’aumento della salivazione puΓ² essere un’espressione di eccitamento del pet nel ricevere la pappa, dove l’ipersalivazione, Γ¨ causata dall’attivazione delle ghiandole salivari, situate nella cavitΓ  orale, attraverso lo stimolo olfattivo ed emotivo. L’intero meccanismo della produzione della saliva ha lo scopo di preparare la bocca ad accogliere nel miglior modo possibile gli alimenti. 

La bava e le sue funzioni

La bava, ovvero la saliva, ha infatti diverse funzioni fondamentali.

Pulisce la cavitΓ  orale

Grazie alla sua composizione ricca di sali minerali e acqua, passando tra i denti favorisce lo spostamento dei residui di cibo. Ma attenzione non basta questa per una perfetta igiene orale, oramai l’avrete imparato!

Lubrifica e protegge dai microrganismi

Grazie alla presenza di anticorpi nella sua composizione e di altri batteri regolatori contribuisce alla salvaguardia della bocca da batteri patogeni che inevitabilmente il pet può raccogliere durante le sue attività, tiene quindi idratato il cavo orale e mantiene in perfetto equilibrio la sua flora batterica. Ebbene sì, qui possiamo ritrovare fino a 700 diverse specie di batteri.

Fondamentale per la deglutizione e per una buona digestione

In supporto all’azione meccanica della masticazione, la saliva permette l’ammorbidimento del cibo assunto trasformandolo in un bolo, ovvero un ammasso piΓΉ morbido e compatto, adatto per essere deglutito facilmente passando nel primo tratto dell’apparato digerente.

Ma l’eccessiva salivazione puΓ³ essere causata anche da…

L’ipersalivazione puΓ² essere dovuta alla dentatura, quindi non trascurate mai l’igiene orale! Qualche masticativo in piΓΉ sarΓ  fondamentale per la ripresa. La salivazione eccessiva puΓ² essere causata anche da corpi estranei incastrati a livello del cavo orale oppure a livello dell’esofago. È il primo meccanismo di difesa dell’organismo per combattere l’intruso e cercare di ripristinare la situazione normale.

Lo ptialismo puΓ² essere causato anche da emozioni forti! Queste possono essere l’eccitamento per una situazione stressante o anche per un momento di intensa gioia, o ancora puΓ² essere un possibile sintomo o conseguenza del mal d’auto, spesso un momento stressante.

Infine puΓ² essere una risposta fisiologica ad uno sbalzo termico. Questo input Γ¨ il mezzo con cui il corpo cerca di abbassare la propria temperatura interna ricercando acqua. La bocca ha infatti un’importantissima funzione termoregolatrice per l’intero organismo.

Cibi ed ipersalivazione

Sapevate che esistono degli Snack Intelligenti con un indice di durezza piΓΉ elevato e dei Masticativi Naturali con una consistenza piΓΉ gommosa o particolarmente invitanti che oltre ad attirare i nostri pet fanno sΓ¬ che sbavino di piΓΉ? Siete curiosi di sapere quali sono? 

Eccovene alcuni e via libera a condividerci le foto dei vostri cuccioloni felici, appagati e… sbavati!

Niente paura esistono anche tantissimi snack intelligenti e masticativi naturali che stimolano la masticazione con un minor impatto di bava! Quali? Eccoli:

Razze e ipersalivazione

La salivazione eccessiva, in alcune razze come San Bernardo, Alano e diversi mastini Γ¨ un fenomeno del tutto naturale dovuto alla particolare conformazione della bocca, generalmente con labbra grandi e pendenti che tendono a raccogliere la saliva e a rilasciarla solo per traboccare. Quindi i cani con un muso largo e capiente sono gli unici a salvarsi un pochino. E voi proprietari di pet di taglia media o piccola non sentitevi salvi, perchΓ¨ anche molti cani di tipo bull e altre razze come Shih Tzu e Cavalier King possono essere sbavatori seriali, quindi non sentitevi esclusi. Siamo curiosi di conoscere le vostre esperienze e, soprattutto, di vedere le foto dei vostri sbavatori di fiducia all’opera… Aspettiamo i vostri tag nelle foto e nelle storie cosΓ¬ da conoscervi meglio!

Lascia un commento

Carrello