La salute della bocca รจ importante
Nello scorso articolo (se ve lo siete perso potete leggerlo qui) abbiamo fatto chiarezza sullโimportanza della masticazione e su cosa sia importante proporre ai nostri pet per sostenere questa azione meccanica. Uno dei principali benefici della masticazione รจ proprio lโigiene orale. Oggi vogliamo parlarvi di questo: quanto รจ importate la pulizia della bocca?
La bocca del pet
La bocca dei cani รจ un appartato complesso, funzionale non solo alla nutrizione, ma anche per tanti altri aspetti. Uno tra questi? Lโesplorare e conoscere il mondo! Vi siete mai chiesti per quale motivo il vostro cucciolo mordicchia qualsiasi cosa accenda il suo interesse? Da questo possiamo capire quanto questo apparato sia effettivamente esposto.
Questo comportamento, oltre alla fisiologia propria dei cani, fa sรฌ che la bocca sia luogo di numerosi organismi unici nel loro genere, come determinati batteri e lieviti. Pensate che si stima la presenza di 700 specie diverse di batteri. Alla luce di questo, lโigiene orale รจ importante per tenere sotto controllo la proliferazione di questi organismi, che se dovesse diventare eccessiva potrebbe causare spiacevoli conseguenze.
Cosa causa una scarsa igiene orale?
Nonostante la pulizia della bocca sia molto importante, purtroppo viene spesso sottovalutata! Proprio perchรฉ non gli viene data la giusta importanza, attualmente lโ80% dei cani al di sopra dei 3 anni di etร soffrono di problematiche legate al cavo orale, la maggior parte delle quali sono legate alla scarsa igiene.
Cosโรจ la placca?
La placca รจ una patina creata da piรน di 300 specie diverse di batteri, insieme a residui di cibo e saliva. Si crea sulle gengive e negli spazi interdentali. Quando la risposta immunitaria si abbassa in particolar modo, i batteri proliferano sulla superficie dentale fino a intaccare le gengive e, a lungo andare, anche i legamenti parodontali. Se la situazione non viene tenuta sotto controllo, si rischia di incappare in patologie particolarmente spiacevoli.
Patologie: una reazione a catena
Si parte da una problematica molto comune, la placca, che se non โcurataโ in tempo innesca una reazione a catena che causa problematiche anche gravi correlate lโuna allโaltra.
Tutto parte dal tartaro
La mancata rimozione della placca comporta la sua calcificazione: il tartaro, costituito da residui organici e sostanze minerali presenti nella saliva, come il fosfato di calcio e carbonato. ร visibile ai nostri occhi: possiamo notare uno strato di colorazione che varia dal grigio al marroncino che ricopre la superficie dei denti del nostro pet. In particolare รจ possibile ritrovarla sui canini, i premolari e i molari.
A differenza della placca si mostra come una patina ruvida che permette ancora piรน facilmente a nuovi batteri di colonizzare e proliferare nella bocca del nostro pet. Se non agiamo in tempi brevi, lโaccumularsi del tartaro causerร lโinnesco di altre situazioni molto delicate. Senza contare che, nei casi piรน gravi, รจ anche doloroso!

Alitosi
ร uno dei primi segnali della cattiva igiene orale. Si tratta di un campanello dโallarme che ci avvisa dellโeccessiva proliferazione dei batteri del cavo orale. In questo quanto caso, da pacifici abitanti della bocca del nostro pet, diventano dei nemici da contrastare e tenere sotto controllo. Questi organismi infatti sono in grado di produrre dei composti a base di zolfo che, nel momento in cui si trovano in soprannumero, causano quellโodore davvero sgradevole alla bocca dei nostri cani.ย
Stomatite
Chiaramente puรฒ essere generata dalla presenza di tartaro e da un numero eccessivo di batteri che vanno ad โirritareโ il cavo orale. Si utilizza questo termine per indicare unโinfiammazione delle mucose, che puรฒ localizzarsi sulle parti molli della bocca come lโinterno delle guance. Essendo dolorosa, tra le altre cose, la stomatite influirร anche sullโappetito del vostro pet e, in particolare, puรฒ portare a problemi di deglutizione. Nei casi piรน gravi possono presentarsi vere e proprie ulcere.
Gengivite
Dopo aver colonizzato la superficie del dente, la placca sโinsinua al di sotto della gengiva, causandone lโinfiammazione. Si nota un arrossamento e nei casi piรน gravi lโinsorgenza di ferite. Anche qui, se non viene curata tempestivamente, lโinfezione potrร causare lโalterazione dei contorni della gengiva. ร possibile che nei contorni vadano a creare delle โtascheโ, ovvero unโalterazione della struttura della bocca che rende particolarmente vulnerabile il dente stesso.
Parodontite
Il punto di arrivo della malattia parodontale e di conseguenza il piรน grave. In questa fase, oltre ai sintomi di cui vi abbiamo giร parlato, si puรฒ riscontrare un rilevante indebolimento dei tessuti che โfissanoโ i denti, a causa dellโingrandirsi degli spazi che si formano tra dente e gengiva. Oltre allโindebolimento, dato che la radice del dente con il tempo viene lasciata scoperta, assistiamo allโinsorgenza di dolori acuti. ร una patologia che puรฒ essere curata, ma nei casi piรน gravi comporta, oltre alla perdita del dente, anche un indebolimento dellโosso stesso.
Un problema non solo della bocca
In linea generale, una delle cause scatenanti della malattia parodontale รจ lo sviluppo di una carica batterica decisamente elevata. Questo purtroppo causa non poche complicazioni non solo allโinterno della bocca! I batteri infatti si diramano allโinterno della circolazione sanguigna e raggiungono gli altri organi. Tra le complicazioni piรน conosciute ci sono quelle rivolte alla salute del cuore (se volete approfondire lโargomento potete farlo qui) causando scompenso cardiaco. Altri organi implicati sono i reni e lโapparato scheletrico: si riscontrano infatti eventi di insufficienza renale e artriti o artrosi.
La soluzione
Dopo esserci chiariti le idee sulle conseguenze di una scarsa igiene orale, non ci resta che una semplicissima domanda: come posso aiutare il mio pet? La riposta รจ altrettanto semplice. Esistono degli spazzolini naturali, piรน comunemente noti come Masticativi.

I masticativi non sono solo un gioco!
Tra gli elementi che possiamo utilizzare per mantenere pulita la bocca dei nostri pet, i masticativi 100% naturali sono senza dubbio quelli piรน graditi che possiamo scegliere. Rosicchiare questi elementi sarร molto probabilmente piรน piacevole dello spazzolino. Sono elementi che si trovano in natura e che tendono a rispondere a tutti i gusti e a tutte le esigenze.
Grazie alla loro forma, dimensione e consistenza particolare e diversa da masticativo a masticativo, sono ideali per svolgere una funzione pulente grazie al delicato sfregamento su denti e gengive. ร molto importante proporli per un tempo limitato dopo i pasti, solitamente 15/20 minuti, cosรฌ da non perdere la funzionalitร intelligente. Non sapete come sceglierli? Vi aiutiamo!
Le prime esperienze
Come per tutti gli altri aspetti della vita, anche la scelta del masticativo ottimale deve essere fatta prendendo in considerazione anche lโesperienza del pet. Nel momento in cui il cane non รจ mai entrato in contatto con un prodotto simile, non sempre apprezzerร delle consistenze particolarmente dure o degli aromi neutri.
Per questo, per i masticatori alle prime armi, รจ consigliato utilizzare dei masticativi dallโaroma particolarmente intenso e non particolare impegnativi dal punto di vista della durezza. I Nervi di Bovino o il Nervo Nucale sono ottimi per iniziare il nostro pet alla masticazione. Per un apporto maggiore di Collagene, che rinforza ossa, articolazioni e cute, si puรฒ proporre la Pelle di Bovino. Questi masticativi sono anche unโottima fonte di vitamine, amminoacidi e minerali specifici e la loro consistenza gommosa รจ ideale per sostenere il pet mentre รจ in azione.
Se invece si preferiscono consistenze piรน dure e โspugnoseโ il Cuore di Corno รจ quello che fa per il vostro pet. Si tratta della struttura ossea particolarmente porosa avvolta dalla cheratina, pulita in modo delicato cosรฌ da poter mantenere la consistenza e i principi originali. In particolare รจ unโottima fonte di sali minerali!

Le corna, che siano vuote o piene
Dopo i primi passi, รจ possibile inserire degli elementi con un grado di durezza maggiore, come le strutture cheratiniche che avvolgono il Cuore di Corno di cui parlavamo. Quindi, pur mantenendo un aroma particolare anche se piรน leggero rispetto ai precedenti masticativi, le Corna di Bufalo e le Corna di Ariete sono lo step successivo.
Allo stesso livello, qualora il vostro pet preferisse degli aromi piรน neutri e forme particolari dai contorni frastagliati, potete dirigervi sulle Corna di Cervo intere o il loro Spaccato, oppure le Corna di Daino.
Non solo ossa!
Se il vostro pet รจ un masticatore provetto e apprezza degli aromi intensi, potete orientarvi su masticativi molto particolari. Il primo รจ indubbiamente lโOsso di Cavallo. ร uno degli ossi con un bassissimo potere scheggiante e favorisce un ottimo apporto di sali minerali. Mantiene sia sulla superficie che al suo interno la materia organica originale, che dona un sapore e un profumo particolarissimi!
Unโottima alternativa รจ il Ginocchio di Suino Essiccato, ricoperto allโesterno da uno stato piรน elastico e gustoso e con un cuore che racchiude il midollo.
In piรน, potreste proporre anche le Zampe di Cervo. La loro conformazione le rende un masticativo particolarmente apprezzato e soprattutto funzionale. Comprende infatti, oltre allโosso, anche lo zoccolo e il pelo, rendendolo un masticativo perfetto non solo per il suo aroma gustoso. Il pelo svolge infatti una delicatissima azione esfoliante sul dente e, quando verrร ingerito, niente paura: le fibre aiuteranno anche il tratto gastrointestinale!
Sono tutti essiccati naturalmente, cosรฌ da mantenere la naturale freschezza e densitร dellโosso, cosรฌ da limitarne lo scheggiarsi.
Masticativi di origine vegetale
Il vostro cane รจ uno di quelli che in passeggiata, che sia in montagna, al mare o in aperta campagna immancabilmente trova un bastone da rosicchiare? Questo sicuramente non รจ il masticativo adatto. Bisogna fare attenzione, il legno โcomuneโ รจ possibile che si scheggi in bocca causando ferite o graffi.
Se al vostro pet piace particolarmente la consistenza e lโaroma legnoso, potete dirigervi su masticativi adatti che possono essere rosicchiati in piena sicurezza. La Radice di Erica e il Tronchetto di Ulivo sono ottimi in questo caso per il vostro masticatore esperto. Hanno profumi unici e delicati e, soprattutto sono piรน sicuri!

Sostegno al sistema immunitario
I masticativi sono importantissimi per la pulizia della bocca, ma possiamo dare un ulteriore aiuto allโorganismo, questa volta dallโinterno. Tornando al fenomeno della proliferazione di batteri che causano infezioni, un valido alleato potrebbe essere un prodotto che rinforza la risposta immunitaria.
Per questo, oltre i masticativi preferiti, รจ bene proporre al pet dei Complementi Alimentari, aggiungendoli ciclicamente. Questi prodotti favoriscono lโapporto di acidi grassi Omega-3, ottimi per sostenere il sistema immunitario e lโintero organismo. Se siete curiosi e volete piรน informazioni su questi nutrienti, vi consigliamo di leggere questo articolo.ย
Lโigiene orale non ha etร
Lโabbiamo appurato, le conseguenze di una scarsa igiene orale non sono gradevoli e possono portare a situazioni gravi. ร importante quindi prendersi cura della bocca del proprio pet giร dai primi mesi di vita, quindi dalla dentizione: dalle prime settimane di vita nel cucciolo nascono i denti da latte, che iniziano a essere sostituiti dai 3-4 mesi fino ai 7-8 dai denti definitivi.
Con la crescita dei denti, รจ molto importante proporre degli strumenti che aiutino il mantenimento dellโigiene orale, dato il momento delicato e di estrema esposizione della bocca!
In piรน, il benessere che deriva dallโatto masticatorio รจ importantissimo. Nella fase della dentizione, il fastidio provocato dalla crescita dei denti รจ molto fastidioso. Per questo รจ importante offrire un masticativo da poter masticare: giร solo avere qualcosa di indicato da sfregare sulle gengive puรฒ essere di gran sollievo! In piรน, anche nellโetร piรน adulta, la masticazione รจ fondamentale! Oltre alla salute sostiene anche il benessere psicologico del pet, causando il rilascio di serotonina e la produzione di endorfine, che senza dubbio hanno un ottimo effetto antistress. Questi ormoni influiscono sul buon umore, il sonno, lโappetito e anche la digestione!
La salute della bocca dipende da noi
Le cure che dedichiamo ai nostri pet sono tantissime e cerchiamo sempre di offrire il meglio e prevenire ogni malessere. Non sempre perรฒ riusciamo a dare la giusta attenzione a tutto. Spesso infatti il nostro pet ci lancia chiari segnali riguardo a situazioni anomale o possiamo notarle noi stessi. Nel caso dellโigiene orale, perรฒ, dobbiamo essere noi a preoccuparci del nostro pet.
Oltre a sostenere la pulizia della bocca proponendo dopo ogni pasto un masticativo per 15/20 minuti, รจ giusto controllare periodicamente lo stato dei denti e delle gengive. Prevenire รจ meglio che curare, come abbiamo visto, ed รจ molto importante prendere in tempo la situazione per non sfociare in problematiche gravi. In caso di visibili rossori, lesioni o eccesso di tartaro, oltre che intervenire con uno spazzolino naturale, vi invitiamo a contattare il vostro veterinario di fiducia. Quali sono i masticativi preferiti del vostro pet? Scrivetecelo nei commenti. โ